LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] istruttive, Milano 1799-1800, I, pp. 22, 150-152; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] le onorificenze che in quel periodo non si lesinavano agli alti funzionari ossequiosi e obbedienti: fu grand'ufficiale del Regnod'Italia, commendatore dell'Ordine della Corona di Ferro, conte e barone. Ma, a parte queste onorificenze ufficiali, il ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] custode facente funzione di bibliotecario. Nel 1813, alla morte del direttore L. Lamberti, il ministro dell'Interno del Regnod'Italia lo incaricò di reggere la biblioteca, e infine, dopo la Restaurazione, il 12 genn. 1817 fu nominato dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] dovuta principalmente al venir meno della tariffa doganale protezionistica e all’introduzione di una nuova tariffa unica per il Regnod’Italia, più bassa rispetto a quella borbonica. La crisi fu nondimeno superata grazie a un incremento dell’offerta ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] la renitenza alla leva e al brigantaggio nelle campagne continuò ad aumentare di intensità sino al 1814, quando il Regnod’Italia, con gli austriaci alle porte, precipitò nel caos (ibid., Ministero della Guerra, cartt. 148, 289, 296bis, 494, 498, 500 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] pp. 171-174).
Contemperando istanze di ambientamento, esigenze funzionali e ragioni politiche (dovute al dissidio tra il Regnod’Italia e il Vaticano), mise a punto un impaginato prospettico privo di virtuosismi decorativi, così da esaltare il valore ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] XIII (1881), pp. 297-308; Le cavallette. Straordinaria loro moltiplicazione in Val d'Orcia nell'anno 1881 e considerazioni in proposito, in Giorn. d'agr. ind. comm. d. Regnod'Italia, XII (1881), pp. 1-24; Due casi di mostruosità doppia parassitaria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Personaggi piacentini dell'ultimo secolo, Piacenza 1972, pp. 59-61; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, p. 196; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, Piacenza 1980, ad ind.; C. Ceccuti, Dalla crisi di ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dopo, fu tra i firmatari della proposta di legge per la proclamazione del Regnod’Italia sotto la sovranità costituzionale di Vittorio Emanuele II.
Nel Parlamento italiano si presentò come un uomo capace di comprendere i problemi generali, politici e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] " autonomia isolana, priva di qualsiasi peso e significato nel gioco delle potenze europee. Nel giorno della proclamazione del Regnod'Italia, il B. espresse in un commosso sonetto la gioia di vedere infine realizzato con l'unità nazionale il sogno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...