Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] regno, la repubblica era la repubblica. E la violenza a cui può essere necessario ricorrere per rendere forte la sua libertà non aveva niente a che vedere con quella di chi, con quello strumento, avesse mirato all’interesse suo e deimedi, ed e’ medi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in realtà era il rugby (nel Regno Unito si chiama tuttora rugby football - Tutti i passaggi ‒ brevi (fino a 5 m), medi (da 5 a 10 m), lunghi (oltre i 10 m) (19-1) e la Germania (8-4); nel girone dei quarti di finale vinse contro la Francia (7-4) e la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sostenibilità è assicurata se la domanda incontra la curva dei costi medi in un punto tale per cui un potenziale norme avevano trasportato la dottrina del restraint of trade dal 'regno' del diritto privato a quello del diritto pubblico (Hovenkamp, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Anche il 30 aprile gli studenti medi si astengono dalle lezioni, e la militare. Venezia risulta la quarta città nel Regno d’Italia a fornire il più alto per quest’ultimo il primo non è che uno dei tanti fidati con cui intrattiene rapporti più o meno ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sia del costituirsi o delle dimensioni dei tesori ecclesiastici di centri piccoli, medi e grandi sia dell'entità delle (sec. 13°), f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 756 nel Lombardo-Veneto, 361 in Toscana. Nel Regno delle Due Sicilie erano in esercizio solo 184 Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò alla miriade di medi e piccoli affittuari ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] durante il IV sec. a.C., di insediamenti piccoli e medi nel territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile alternativa quella dei popoli delle regioni interne. Nel sud, la Hispania Ulterior, territorio del mitico regno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vi fu la rovina delle economie familiari degli aristocratici medi e poveri: tant’è vero che Napoleone riconobbe formalmente dei patrizi lombardi e quella dei loro contemporanei veneziani. Ciò era già chiaramente visibile negli anni del Regno italico ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] degli insegnanti medi), insegna anche EV 9, pp. 336-341.
148 U. Gianetto, Edizioni recenti dei catechismi di S. Pio X. Catechismi nuovi o ritorno al passato es.: E. Franchini, Sui catechismi, con sospetto, «Regno-attualità» 28, 1983, pp. 456-457; T. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è stata, dal 1945 a oggi, la produzione in questo campo di editori grandi, piccoli e medi ’Italia, 1980-1995), in ventiquattro volumi (dal regno longobardo al 1992) inverte la tendenza, comune alle ...
Leggi Tutto