Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di gruppi a basso reddito. Di fatto all'intervento 'sociale' dello Stato è stata attribuita importanza diversa a seconda deipaesi e dei periodi, come è indicato dalla diversa entità della produzione di edilizia sociale: nel Regno Unito essa ha ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Tomei, p. 165);Palazzo Cesi alla Maschera d'oro fu dei Cesi dal 1567 a tutto il sec. XVIII (Tormei, p di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la capitale 1834; Michaelis, p. 226.
PAESIBASSI (BELGIO, OLANDA)
Si ha ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 1200 ca.; Legden; Ootmarsum/PaesiBassi; Plettenberg nel Sauerland). All' influente fece conoscere questo nuovo stile al di là dei confini della Vestfalia, fino a Utrecht, Brema ( v. Castelli e'Pfalzen' del Regno di Germania), che mantennero un' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] dei singoli piani. Quest'ultima tecnica aveva il vantaggio di permettere l'utilizzazione di tronchi più corti e dava inoltre la possibilità di aumentare l'altezza degli edifici (Pesez, 1985).Anche nei PaesiBassi arte del primo regno bulgaro], Sofia ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] VI il Folle conobbe una fioritura ancora maggiore rispetto al regno di Carlo V. Aumentò a Parigi il numero dei pittori provenienti dal Nord della Francia (Artois, Hainaut) e dai PaesiBassi (Gheldria); s'intensificarono i contatti con l'Italia anche ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] della Grote Kerk, dedicata a s. Michele, a Zwolle nei PaesiBassi; negli affreschi della lunetta interna della porta d'ingresso del S. che si tratta di risuscitati. L'ingresso nel Regnodei cieli presuppone questo ritorno all'infanzia (Mt. 18 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] doppia immagine dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti (cc. Jean le Bon à la mort de Charles V. Le règne de Charles VI, in A. Michel, Histoire de l Castelnuovo, Il gotico internazionale in Francia e nei PaesiBassi, Milano 1966; M. Kahr, Jean le ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paesedei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] capitale del regno attirò numerose personalità, spesso provenienti dalle regioni settentrionali o dagli antichi PaesiBassi. La La corte di Carlo V, alla fine del secolo, e il mecenatismo dei suoi fratelli, i duchi d'Angiò, di Berry e di Borgogna, ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Barovier. Nel 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. e Nicolò ( Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (PaesiBassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria B. ottenne riconoscimenti ufficiali dal Regno d'Italia (1924, 1939) ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Questa chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura situazione economica del Regno era estremamente fragile : de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei PaesiBassi: l'edilizia dopo il Medioevo), Amsterdam 1957, pp. 180 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...