ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Parigi presso il re diFrancia. Si vedano Spirto gentil, che quelle membra reggi (Canzoniere, LII), tutta intessuta sul mito di Roma e sulle " del suo impero e, almeno fino al regnodi Giustiniano I, statue antiche continuarono a essere importate ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] lat. 40), nelle quali i miniatori rivolsero la propria attenzione anche ai modelli coevi parigini e della Francia settentrionale.
Dopo l'annessione al regnodi Puglia e Sicilia (1139), l'influsso siciliano fu molto forte a Napoli e più in generale in ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] II, pp. 631-686: 656; R.H. Bautier, L'historiographie en France aux Xe et XIe siècles, ivi, pp. 793-850; A. Gransden, eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il prototipo, almeno in ambito romano, di questo tipo iconico.Durante il regnodi Giustino II (565-578), negli a Lione, sotto la protezione del re diFrancia, da dove nel 1245 promulga la bolla di scomunica dell'imperatore svevo. A R., Stefano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] all'Ottocento, il regno minerale è visto come un continuum con i regni animale e vegetale; di conseguenza, permane la Paré, chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per detergere il corpo e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] all'ombrà dei ruderi di Grennah si adagiò il pastore beduino. Nel 1705-06 Claudio Lemaire, console diFrancia in Tripoli, fu se li subordina ai calcoli d'una sottile simmetria.
Durante il regnodi Batto IV, nel campo politico lo stato si piega alla ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a una tematica immacolista.Entrambi i tipi conobbero una subitanea propagazione nel regnodi Napoli, in Toscana e nelle Marche; furono diffusi in Francia dai miniatori della cerchia di Jean Pucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] tra medioevo, cit., pp. 15-50, in partic. 19-20, 27-28. Tuttavia non mancano le ipotesi di una stesura più tarda e avvenuta nel regnofranco, avvalorata dal fatto che gli esemplari più antichi si trovano in manoscritti posteriori alla metà del IX ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] manoscritto. Per esplicita commissione della casa reale diFrancia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato come un vero leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regno crociato che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la ; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985; M. Thomas, Der Psalter Ludwigs des Heiligen, Graz ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...