MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] lib. VII, Pavia 1685; Greuze, Divers habillements suivant le costume de l'Italie, Parigi 1768; Fabri, Raccolta di varii vestimenti ed arti del regnodiNapoli, Napoli 1773; E. Calderini, I costumi popolari italiani, Milano 1934.
Fra le molte raccolte ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] lotte politiche per la conquista e la conservazione del regnodiNapoli e della Sicilia, esponendola al danno irreparabile della la città, riunita ormai in tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi confini ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e restituire il principato ad Isabella di Villehardouin, la quale, dopo vent'anni di semiprigionia a Napoli, fu sposata ora a Florent d'Avesnes dei conti di Hainaut, connestabile del RegnodiNapoli. Preso solennemente possesso dell'Acaia, Isabella ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] statunitense. Il commercio antiquario partenopeo, per lo più concentrato sulle produzioni artistiche e artigianali del RegnodiNapoli, conobbe negli anni Settanta del Novecento una sostanziale ripresa, con un particolare interesse per la pittura ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] promulgata da Giuseppe Bonaparte, con la quale sono stabiliti due "collegi reali" per la provincia diNapoli e uno per ciascuna altra provincia del regnodiNapoli. Da questa legge trassero origine i collegi reali (diventati poi convitti nazionali ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] a pietra e fucili a percussione, ma questi presero presto il predominio su quelli. Nel regnodiNapoli i primi fucili di tal genere furono detti di modello 1845 e perfezionati nel 1850-1854. In Inghilterra apparvero regolamentari, nell'esercito, nel ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Nesle.
Era stato però preceduto nell'ardimento dall'italiano Vincenzo Lunardi nativo di Lucca, ufficiale del genio napoletano, brillante gentiluomo addetto all'ambasciata del RegnodiNapoli presso la corte d'Inghilterra. Questi, il 21 novembre 1783 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regnodiNapoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] (che scende dal M. Ascensione) fino alla sinistra del Tronto, che divideva il Piceno dal RegnodiNapoli: solo a monte di Ascoli comprende anche gli affluenti di destra del Tronto, ma non le sorgive, che appartengono all'Abruzzo. La piega secondaria ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] l'eletto dal concilio; ma a Gregorio rimasero obbedienti alcuni principi e città di Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regnodiNapoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia e qualche principe francese. La Chiesa aveva ora tre papi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...