La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] mm annui, calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina, in Anatolia, in Alta Mesopotamia e lungo , in rilievi del Medio Regno e del Nuovo Regno, di sistemi meccanici di sollevamento delle acque e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] grande palazzo noto come Taq-i Kisra, "l'arco di Khusraw", che risale verosimilmente al regnodi Khusraw I (531-578 d.C.). Resta tuttora sovrano portò dalla sua campagna diSiria. Tell Dheheb è invece il luogo di un agglomerato forse già abitato in ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di palestinesi circostanti, fra Gaza, Libano, Cisgiordania e Regnodi Giordania (Transgiordania). Anche all'interno dei confini di Relativamente arretrata rispetto alle zone più sviluppate della Siria e del Libano, la Palestina presentava una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e la regione del Lingnan entra in diretto contatto con il regnodi Chu, (media valle dello Yangtze). Le necropoli Chu rinvenute nelle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di manifattura giavanesi. I dati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Mar Nero, ossia un tracciato che seguiva grosso modo il corso del Sir Darya, lambiva le coste del Lago d'Aral e del Mar Caspio cospicuo (comprendente esemplari scaglionati tra il regnodi Vespasiano e quello di Commodo) proviene da Mujun, presso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] della Seta all'India. Strabone narra di un fiorente commercio tra India e Siria nei secoli a ridosso dell'era cristiana C., si rafforzarono a partire dal I sec. a.C., col regnodi Augusto. Il commercio tra India e Roma avveniva all'inizio tramite ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] che comprende gli altipiani, le colline e le pianure della Siria, la pianura della Mesopotamia inferiore e l'Africa settentrionale, Sotto il regnodi Khusraw I (531-579) fu importata dall'India la coltivazione della canna da zucchero, di cui il ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] archeologica italiana in Siria.
Pettinato pubblicò altri due volumi sulla civiltà di Ebla, uno dei quali Ebla. Nuovi orizzonti della storia (Milano 1986) offre una panoramica tuttora validissima dei rapporti internazionali del Regnodi Ebla. Con ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] civiltà del potente regnodi Babilonia. In seguito a migrazioni di popolazioni indoeuropee tra Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Stato di Israele (v. anche Israele, storia di ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] poi il nome dell'antico regno biblico e dello Stato ebraico fondato nel 1948 dopo millenni di diaspora. Nell'Ottocento lo le armate arabe diSiria, Giordania, Egitto e Iraq attaccano il paese. Comincia così la prima di una serie di guerre che Israele ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...