• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [2243]
Europa [103]
Storia [691]
Biografie [684]
Arti visive [206]
Religioni [190]
Geografia [145]
Diritto [145]
Archeologia [126]
Letteratura [112]
Storia delle religioni [81]

Piemonte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piemonte Katia Di Tommaso Tra le Alpi e la pianura Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , però, bisogna ricordare che fino all’Ottocento il Regno di Piemonte possedeva anche la Savoia francese, al di loro valli si sono sviluppate le comunicazioni con la Svizzera, la Francia e il Mar Ligure, grazie a numerosi valichi importanti (passi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASALE MONFERRATO – DIALETTO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi, deve essere attribuita la sistemazione , detta anche Tour de Constance (dal nome di una principessa di Francia sposata a un conte di Tolosa nel 1158); compiuto prima del 1248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

Valle d'Aosta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valle d’Aosta Katia Di Tommaso Terra di valichi La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] diffuse come lingua d’uso il francese, o, meglio, un dialetto franco-provenzale, come quelli che si parlano in Savoia. Nella Valle di . Lo Stato dei Savoia – che si trasformò poi in Regno di Sardegna e diede origine allo Stato italiano – fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d'Aosta (8)
Mostra Tutti

Assia

Dizionario di Storia (2010)

Assia Stato federato della Germania. Nel 1189 la contea di A. fu data da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia, e nel sec. 13°, dopo lunghe lotte di successione, divenne indipendente. [...] 1803), ma dal 1806 al 1814 il territorio fu annesso al regno di Vestfalia sotto G. Bonaparte. Federico Guglielmo I fu iniziatore di contro la Prussia nel 1866, ma partecipò alla guerra franco-prussiana e approvò la costituzione dell’impero germanico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPE ELETTORE – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Rodi

Dizionario di Storia (2011)

Rodi Isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. Fu colonizzata dai dori (fine 2° millennio a.C.), ma verosimilmente era già sede di un potentato, forse il regno Akhiyawa (➔) delle [...] già dopo la sua morte, R. fu grande potenza navale e centro commerciale e culturale, fino alla dichiarazione di Delo porto franco da parte dei romani; saccheggiata da Cassio (43), fu da Diocleziano (297) posta a capo della Provincia insularum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO FRANCO – DIOCLEZIANO – DODECANESO – MARE EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

fiammingo

Enciclopedia on line

In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] , austriaca e francese. Con la costituzione del regno belga furono poste le basi giuridiche per la dello Stato belga indipendente ➔ Belgio. Musica Sono dette fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone le scuole che dall’inizio del 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA
TAGS: CAMERE DI RETORICA – ROMAN DE LA ROSE – CANTO GREGORIANO – CANZONI DI GESTA – MARE DEL NORD

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] sottoposta agli Svevi, poi (585) ai Visigoti. Incorporata nel Regno delle Asturie (718), ma occupata dagli Arabi (734), è di per sé un evento rivoluzionario nella Spagna di Franco e che preannuncia il definitivo risveglio delle lettere negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] poi Gallia Narbonensis (➔ Narbona). Invasa e conquistata da Visigoti, Burgundi e Franchi, nel 510 la P. fu occupata da Teodorico. Ritornata ai Franchi dopo la caduta del Regno ostrogoto in Italia, fu agitata da ribellioni e danneggiata da incursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

Varna

Enciclopedia on line

Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] unne e slave, fu stabilmente occupata dai Bulgari sotto il regno di Costantino IV Pogonato (668-685). Nella seconda metà lungo assedio). Nel 1854, durante la guerra di Crimea, fu la base di operazioni dell’esercito franco-inglese contro Sebastopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – GUERRA DI CRIMEA – GIOVANNI HUNYADI – MOESIA INFERIOR – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varna (2)
Mostra Tutti

Tarentaise

Enciclopedia on line

(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] e del Piemonte, nel 1559 per il trattato di Cateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del dipartimento del Monte Bianco. Ritornata al regno di Sardegna con il trattato di Vienna (1815), fu ceduta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI SARDEGNA – CONTI DI SAVOIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarentaise (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali