Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] i paesi nei quali si manifesta. Nelle nazioni ricche, a scarso incremento demografico, rappresenta, di regola, la tutela, spinta oltre i limiti della convenienza sociale, di un certo tenore di vita e di una qualificazione tecnica specifica del lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] anche quello di eliminare gli ostacoli di ordine economico e sociale i quali limitano di fatto l'uguaglianza dei cittadini.
stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare": la regola dell'uguaglianza può cioè essere derogata solo per legge, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 3 del quantitativo medio annuo precipita d'estate, là dove d'inverno si ha di regola sempre meno di 1/5 e talora appena 1/7 o 1/8 del totale romanzi, è la testimonianza delle varie tappe del processo sociale russo, visto però quasi dal di fuori, non ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nella mente dell'uomo come qualche cosa di armonico regolato da leggi che la ricerca razionale può scoprire e perfino gli ardori ideali di un popolo. Si fanno strappi negli ordinamenti sociali, molti privilegi di casta vengono aboliti; e non è detto ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] coste della Sicilia si presentano nel loro complesso con andamento regolare e in qualche tratto assolutamente rettilineo. Lo sviluppo costiero dell in quel momento fuori giuoco da una rivoluzione sociale, ma da Segesta, in guerra coi Selinuntini. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] aggiunta di un coefficiente di maggiorazione pari al peso minimo stabilito dal regolamento della gara (al di sotto del quale quindi le prede non della medicina dello sport. Per l'interesse anche sociale che questo comporta è vigente in Italia fino dal ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] vecchi paragoni delle arti); cominciò, insieme, l'elevazione sociale dell'artista, che uscì dalle corporazioni, e la fatale l'archeologia o l'arte (v. per esemplificazione art. 131 regol.); è permessa se un danno grave non viene riscontrato. Nell'un ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di popoli più progrediti, a costituire formazioni politiche e sociali che hanno la loro ultima e più alta espressione la voce, e poiché i battiti del suo polso presero un movimento regolare, vi fu nel suo corpo suono e ritmo. Ciò gli permise di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] the Empire, Londra 1897; A. M. Carr-Saunders e Caradog Jones, Social structure of England and Wales, 1927; H. L. Gray, English Field al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa 150.000 uomini.
...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] pure gli organi amministrativi del patrimonio, i comitati (ungh. megye), a formare la prima gerarchia, e regolare le relazioni sociali della popolazione del patrimonio, in una parola, a costruire la prima organizzazione interna del paese su modello ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...