• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Fisica [49]
Diritto [38]
Temi generali [24]
Matematica [22]
Filosofia [22]
Astronomia [17]
Relativita e gravitazione [15]
Biografie [15]
Diritto civile [16]
Meccanica quantistica [15]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ebbe però mezzi sufficienti; solo nel 67 si affidò con una legge speciale a Pompeo il Comando di tutto il Mediterraneo e delle coste per il suo sforzo e peggioravano le sue condizioni di relatività (v. italia: Marina militare). La marina russa era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] questa prospettiva, oggetto di studi è stata la storia stessa specialmente nelle opere di G. Collingwood, The idea of history ( tuttavia lo storico non deve lasciarsi sommergere da un relativismo storicistico; deve ricordare che il sapere e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] mucose, il pelo delle ascelle e del pube. La prova della relatività del concetto di "specificamente umano" ci è data dal fatto della il carattere sul quale si è stabilita la sua posizione speciale si ritrovi anche nell'Umanità o in una parte di ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] dell'involontarietà è da concepirsi con una certa relatività. Esclusi i casi di vero proprio dolo, attribuirsi alle misure di prevenzione; per i piccoli infortunî, e specialmente per le piccole invalidità permanenti si osserva invece in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] del volontariato (col quale si formano i sottufficiali e gli specialisti) con ferma superiore a quella delle classi di leva; alle altre di costruire, per mantenere le condizioni di relatività. Le marine sono dunque in continuo divenire; l'organica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dei cittadini. Condizionano anche le vicende politiche del Paese, special-mente dopo l'abolizione della autorizzazione a procedere contro i valori apparentemente contrapposti, nella consapevolezza della relatività delle proprie scelte. In altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] rifornimenti secondo la situazione geografica, la relatività delle forze tra i belligeranti e il si prestano al trasporto di armi a cavallo, di reparti delle diverse specialità di artiglieria, di servizî e materiali; tali navi hanno bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] la cui influenza si è fatta sentire fino ai giorni nostri, specialmente in America. Senza la mediazione della Scrittura Dio dà il suo stesso il suo ideale nemico nella dialettica, stabilente la relatività d'ogni contenuto del pensiero ad altro, e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di quanto asserito nella teoria della relatività generale di Einstein. Le equazioni della nav.), ciò significa che è il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo e aereo, sì da estendere al secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] crisi la marina americana, per le condizioni di relatività nelle forze da battaglia. Successivamente le battaglie del italiana nel 1938 era ben bilanciata nelle sue varie specialità. Questa caratteristica è stata alterata dal conflitto, perché il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
relatività
relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali