Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] sono alcuni di ordine concettuale, altri d'ordine sperimentale, altri ancora d'ordine tecnico; ciascuno contribuisce della biologia molecolare permetterà senza dubbio di definire quali relazioni di struttura fra la molecola di un ormone e quella ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] 1919).
La disillusione nei confronti dell'efficacia delle parole d'ordine degli unitari e della loro incapacità di tradurle in Cinquanta e Sessanta del Novecento Spriano e Sapegno. La relazione (e, quasi, la "biografia parallela") Gobetti-Gramsci ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la cultura in campo cattolico.
Ancora semplice frate tenne una relazione al convegno della FUCI del 1906 (I progressi delle scienze il temperamento autoritario e accentratore, un "movimento d'ordine" come il fascismo poteva senz'altro suscitare nel ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] ; 0. Tutti gli altri parametri fisici sono allora determinati attraverso la loro relazione con Q.
Per definire il parametro d'ordine è essenziale che esista una stretta relazione strutturale tra le due fasi. Questo ci permette di definire una precisa ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] donne si uniscono attorno a una particolare modalità di azione e di relazione tra loro e con il mondo innanzitutto per definire (o costruire come critica al modello emancipativo stesso. Le parole d'ordine erano quelle della ‛liberazione', non della ‛ ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] alla luce dei suoi ultimi sviluppi, specialmente in relazione con i recenti avvenimenti di Antiochia. L'assemblea prese rapporti con Bisanzio, fattisi assai tesi anche per motivi d'ordine religioso (in occasione della controversia monofisita il rex ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] ridipingendo del Rinascimento tutto intero. La sua relazione al VII Congresso internazionale di scienze storiche, in volta corposa realtà, ordini dati e non ubbiditi, miserie e ipocrisie del potere, brillare d'oro e d'argento, varietà di lingue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] nel Salento. Anche (ma non solo) in relazione con questo, avviò, in anticipo sui tempi vanno certamente sopravvalutati i suoi scritti d’esordio, in particolare le sue di insegnamento. Il primo, nell’ordine anagrafico, Pestalozza si concentrò sulla ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] un nido comporta, se osservata in uccelli d'allevamento, non è facilmente spiegabile in termini della cooperazione; 3) la selezione di ordine superiore: l'individuo fa parte di esso contribuisce a mettere in relazione reciproca dati che, altrimenti, ...
Leggi Tutto
database
database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] telefonica è un semplice esempio di database:
«Numero d’ordine», «cognome», «nome», «indirizzo» ecc. sono gli dell’algebra di Boole (and, or, not) e le relazioni di uguaglianza e ordinamento naturale (<, >, =, ≤, ≥).
Il risultato di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...