DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Dio, patria e gloria costituivano, in ordine decrescente d'importanza, i valori sui quali formare Marangio; III di A. Spedicati; IV di P. De Fabrizio). Per la Relazione mi sono invece avvalso del testo curato da V. Conti, Massime del governo spagnolo ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per il collegio di Bologna alla Commedia.La relazione è tenuta da letter. ital. nella seconda metà del sec. XVIII, Milano 1856-57, passim; D. Cortesi, Un gesuita del sec. XVIII, in Rass. naz., CIII (1898 ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] per impedire la disgregazione sociale. La relazione fu svolta da Macario e la era riuscito a strappare dal segretario Massimo D’Alema ben 36 candidature cristiano sociali. (1993-2017) (in precedenza ordinato cronologicamente, è stato donato all’ ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] e soprattutto sul tema della classificazione delle superficie in relazione ai valori dei generi. Quest'argomento anzi lo occupò didattico della storia della scienza e d'introdurne l'insegnamento in alcuni ordini della scuola media italiana. Egli non ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] che, scelti dal card. G. Sirleto, per ordine di Paolo III, fra quelli del C. dopo dove appose la nota che ci tramanda il nome di Cielo d'Alcamo. Nel Vat. lat. 4787, del sec. XV, scritto letterati il C. fu in relazione e in amicizia e quanti, in ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] ridipingendo del Rinascimento tutto intero. La sua relazione al VII Congresso internazionale di scienze storiche, in volta corposa realtà, ordini dati e non ubbiditi, miserie e ipocrisie del potere, brillare d'oro e d'argento, varietà di lingue ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] frattempo tornato a Firenze, l’ordine di rendere alla Camera apostolica il 151-178; L. Carrara, La formazione di M. da F., in Critica d’arte, s. 3, III (1956), 13-14, pp. 76-84; , in Lo spazio e il culto. Relazione tra l’edificio ecclesiale e il suo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] figli), con la quale iniziò un’intensa relazione sentimentale. Nel 1938 con Lily ebbe un facendogli anche leggere il famoso ‘ordine del giorno’ (Venezia, Archivio Volpi grand commis de l’état e uomo d’affari. Note per una nuova biografia, in Ateneo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dall'età canonica, ricevette l'ordinazione presbiterale; due giorni dopo fu episcopato veneto e lombardo, una relazione destinata a Paolo VI sul di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] et syndicalisme, Paris 1930; Cosa sarà l'ordinamento corporativo, in Politica socialista, I (1934), pp legisl. XXVI, sess. 1921-1923, Documenti, 834ª, Relazione... sul d.d.l. …Conversione in legge del R.D.L. 9 giugno 1921,n. 805..., pp. 225-296 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...