VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] dq1* = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se trasformazion i
Queste fondamentali relazioni [6] portano a T2 con le [3], [4]), l'equazione del 4° ordine
Sia p = − p0, costante rispetto a ϕ e ad ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] provinciale, qualifica tutto il quadro delle relazioni regionali ed è favorito da un' e antropiche, l'attrezzatura di prim'ordine, la qualità dei servizi offerti, databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo nei c. anche Tabarelli, Castelli rocche e mura d'Italia, Busto Arsizio 1983; Castelli, storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, convenientemente commisurati e ordinati in una trama di relazioni logiche, servono a razionalizzare dispersi 300 villaggi. Per il convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo 'inizio dello Stato normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Giorgio, che, con i suoi cinque ordini di aperture geminate, si è ritenuto potesse Azzolini, Le pompe senesi o vero relazione delli huomini e donne illustri di l'Europa. E se Lando fu al servizio di Roberto d'Angiò (1309-1343) - e forse anche di Arrigo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] punto nel 1386 da Andrea Manfredi, generale dell'Ordine, intendente d'architettura o addirittura architetto in prima persona. intensità non ha riscontro nella situazione locale. Le sue relazioni con il mondo germanico, di recente confermate, come la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] of the Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone 11, 1960, 127, Le relazioni con l'Oriente non avvennero solo per mezzo dei Francescani e degli altri Ordini ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] che vede il permanere di strette e dirette relazioni con Pisa anche oltre la metà del secolo placchetta zoomorfa e crocetta in lamina d'argento decorate a sbalzo, ivi, 1992b, pp. 237-242; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] fin dal 1253, le monache dell'Ordine di Cîteaux; il grande monastero sussiste si ravvisano anche relazioni con il mondo gotico id., Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp. 91-105); id., Giochi d'acqua a Perugia, ivi, 11, 1960, 127, pp. 3-34 (rist. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....