Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] presiedono alla comunicazione, alle relazioni interindividuali nonché alle procedure K.R. Popper, W.V.O. Quine, D. Davidson e H. Putnam, che hanno sottolineato in di strutture psichiche o mentali, di ordine naturale, che accomunerebbero tutti gli ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...]
Metodo d’analisi della grammatica strutturale, volto a individuare le relazioni che nella ordinamento su insiemi discreti. Considerata ormai una disciplina autonoma, la matematica c. ha avuto le sue origini da studi di algebra c. (con le relazioni ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] serie d'importanti acquisizioni specialmente a livello della grammatica generale, per es. in tema di ordine delle (morfologia flessiva) così come resta aperta la questione delle relazioni formali di significato tra base e derivati, che è uno ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] sinonimico, vale a dire che il 'testo d'arrivo' comunichi ciò che comunica il 'testo di 'empiria, cominciarono a essere ordinate, organizzate in saggi o realizza in quest'ultima un nuovo disegno di relazioni tra sfondo e testo che attui "il grado ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; il canapificio e il linificio. Il setificio ha importanza in relazione all'intenso allevamento dei bozzoli: numerose sono le filande, ma che meglio caratterizzano questa età sono, in ordined'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia e ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] come base profonda un reticolo di relazioni casuali quali Oggetto profondo, Agentivo, 153-78). Sulla scuola neofirthiana, v. D. T. Langendoen, The London school of , A. Marcantonio, Un aspetto dell'ordine delle parole nell'italiano del due-trecento ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] partire dagli anni Cinquanta grazie ai lavori di D. Efron (1941) e di R. L sintattici sono suscettibili di ordinarsi in gerarchie diverse pur verrebbe usata nelle interazioni di affari richiedenti relazioni più formali. Infine, la distanza ''pubblica ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] attuali la nozione di naturalezza interpreta la relazione fra i meccanismi descrittivi e le proprietà prevede l'applicazione ordinata di regole e Aspects of phonological theory, New York 1968; D. Stampe, The acquisition of phonetic representation, ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] evidenza reti molto più complesse di implicazioni tra diverse proprietà di ordine dei costituenti (per es., se una lingua ha preposizioni e avvicinarsi.
Pure d'impronta funzionalista è lo studio dell'espressione della relazione soggetto-oggetto nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] th d dh n p ph b bh m y r l v h ś ṣ s ḥ ≍k ≍p ṃ.
Nel primo capitolo di quest'opera i suoni, nel loro ordine di in base a questa regola è stabilito che il genitivo designa la relazione 'al posto di', ossia indica l'elemento da sostituire. Allo stesso ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....