• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [6850]
Biografie [2023]
Storia [1358]
Diritto [697]
Religioni [674]
Temi generali [392]
Economia [357]
Geografia [244]
Arti visive [360]
Matematica [258]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] l’espressione degli eventi nell’ordine in cui avvengono. Nella bolle a cento gradi), un’altra per relazioni di eventi noti o molto probabili, una spazio la catena montuosa si estende tra la Valle d’Aosta e il Piemonte b. tempo i ragazzi torneranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

parentela, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] , e servono a dare un ordine alla propria esperienza (Morgan 1871). D’altronde, il sistema dei rapporti familiari centrale era il pater familias, nei cui confronti le relazioni potevano esser regolate sia dallo statuto giuridico dell’agnatio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSALE LINGUISTICO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LÉVI-STRAUSS, CLAUDE – ITALIA MERIDIONALE

germanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] fase antica, comunque prima del VI secolo d.C., risalgono, per es., blavus « 1986), si aggiungono rapporti e relazioni commerciali (a Venezia già dal . LI-LXXIII. Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESAME DI MATURITÀ – CELLULA STAMINALE

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] dei casi il participio esprime una relazione temporale o causale; più di frate Guittone, chavaliere dell’Ordine di Bengodenti, al Comune di Fiori e vita di filosafi e d’altri savi e d’imperadori (1979), a cura di A. D’Agostino, Firenze, La Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

complementi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] tali relazioni con i casi (ad es. il latino), ci sono lingue che le esprimono attraverso le preposizioni o l’ordine delle parole 70-71). La lista di Serianni comprende, nell’ordine: i complementi d’agente e di causa efficiente, di termine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – COMPLEMENTI INDIRETTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – PREDICATO VERBALE – SINTAGMA VERBALE

connettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] conoscere come questi vengono realizzati nel parlato (p. 9) (d) le relazioni di concessione (o limitazione): (20) il loro [dei reggente è infatti associata a un atto linguistico autonomo (un ordine nel primo caso, un’asserzione nel secondo) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – VITTORIO EMANUELE III – MARCIA SU ROMA – LINGUE ROMANZE – ETÀ IMPERIALE

polirematiche, parole

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] dislocazioni (permesso di soggiorno → *è di soggiorno quel permesso?) o altri cambiamenti nell’ordine delle parole (alti e bassi → *bassi e alti); (d) non consentono di pronominalizzare uno dei costituenti interni (prestare attenzione → *che cosa hai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARTINA AL TORNASOLE – SINTAGMA VERBALE – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] omogenee (e non secondo l’ordine alfabetico dell’ALF), nonché nell’ di un atlante linguistico del francoprovenzale della Valle d’Aosta e del Piemonte. Mentre i lavori attenzione è dunque focalizzata sulle relazioni e sulle dinamiche esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

genere e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] sociale e storica all’interno di relazioni di potere, riflesso quindi nel sistema strutturazione della voce e l’ordine di apparizione. I risultati collaboratrice domestica, l’uomo è operaio o soldato; (d) il maschio è l’uomo aitante, mentre la femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ALMA SABATINI – STATI UNITI – FEMMINISMO

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] modi nostrani e stranieri ne’ moderni libri d’Italia! E quanto non crescerebbono questi libri usato sempre più largamente nelle relazioni fra stati, nelle grandi organizzazioni l’altro, seguendo sia l’ordine romanzo (fine settimana, ragazza copertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali