Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di entità collegate dalle reti di relazioni, si possono distinguere quattro tipi consapevolezza dei processi sociali da parte degli individui; d) la forza propulsiva dei processi; e) il in ultima analisi psicologica, di ordine 'naturale'. Ma se la ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] modo l'uomo è 'animale sociale'? E più esattamente: come l'ordine sociale si impone alla natura umana o ne discende (per riprendere i in generale del comportamento d'aiuto ha una sua specifica attualità in relazione ad alcuni rilevanti problemi ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] , attribuiscono al 'valore' non-violenza. D'altra parte, però, concentrare l'attenzione essi perseguono sono in sott'ordine rispetto all'ideologia: se questa o suscitano; è inoltre in relazione con aspetti determinanti del contesto sociopolitico ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] conservatore, che aspira a ripristinare l'ordine sociale e morale infranto dalla Rivoluzione dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le debbono sempre essere viste in relazione alla funzione che svolgono nel presente ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] industrializzazione. Proprio in relazione al loro basso numero classi, a differenza degli ordini e delle caste, sono gruppi . 9-19.
Romagnoli, G., Prefazione, in J. H. Goldthorpe, D. Lockwood, F. Bechhofer e J. Platt, Classe operaia e società opulenta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato degli anni ottanta i mutamenti delle relazioni tra Stati nazionali e grandi città e , V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] la loro ragion d'essere.
Ciò spiega anche i principali motivi per cui, in ordine alla praticabilità
Parsi, V. E., Il ruolo internazionale degli attori economici, in Manuale di relazioni internazionali (a cura di G. J. Ikenberry e V. E. Parsi), ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] alcune caratteristiche molto importanti per comprendere la loro relazione con la sfera politica.L'antropologo britannico Victor minaccia all'ordine pubblico e alla stabilità politica. Il 12 luglio del 1690 infatti Guglielmo III d'Orange conseguì una ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] gioco degli scacchi) Poe abbia, nello Scarabeo d'oro, proposto forse il primo racconto che ha cosa è in perfetto ordine, ed è proprio l'ordine apparente che rende invisibile attivo in un complesso sistema di relazioni; ma si concludono sempre con una ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] una società costruisce le sue relazioni con l'ambiente. Al contrario, i conflitti d'interesse si collocano a combattono un avversario sociale e spesso vogliono anche restaurare un ordine precedente, che garantiva loro certi privilegi o un certo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....