COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] le Accademie delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religionecattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano. A questo inserimento nella comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] in discussione i risultati della speculazione filosofica, e in particolare il cartesianesimo. La sua conversione alla religionecattolica, d’altra parte, non ha alcun tratto dell’ansia pascaliana. Nasce, piuttosto, dall’incapacità di risolvere ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] . fu feconda anche in altri campi. Divenne subito membro ed assiduo collaboratore dell'Arcadia e delle accademie Tiberina, di Religionecattolica e di Archeologia (di questa sarà nominato censore il 28 dic. 1894); nel 1888 fondò la Società romana per ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] un suo ministro d'onde venisse e i motivi del suo viaggio. Il D. dichiarò il suo intento di propagare la religionecattolica come l'unica vera e quindi l'unica in grado di portare l'uomo alla salvezza. Impressionato favorevolmente dalla franchezza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] politici: il sospetto verso questi immigrati da parte delle autorità britanniche le spinge inizialmente a proibire la pratica della religionecattolica e solo nel 1836, con il Church Act, è introdotta nella colonia la libertà di culto.
Se nel 1825 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] completa serie documentaria permette di seguire con maggiore dettaglio la vita dell'E., che intanto aveva abbracciato la religionecattolica: negli Stati d'anime risulta sempre comunicato. Nel dicembre di quell'anno sposò la conterranea Carla Antonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] anche a nord delle Alpi. Fuori d’Italia lo sviluppo dell’oratorio musicale interessa pressoché esclusivamente i Paesi di religionecattolica. Solo a partire dai primi anni del Settecento l’oratorio avrà una diffusione rilevante anche in Germania e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] ”, come la fine quindi del periodo contrassegnato dalla pratica religiosa di masse cattoliche unanimi. Sulla spinta del pensiero illuminista, la religionecattolica subisce forti attacchi che la pongono in difficoltà in primo luogo sul piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] beni effettuato durante la rivoluzione: “Sua Santità, per il bene della pace e il felice ristabilimento della religionecattolica, dichiarò che nemmeno i suoi successori avrebbero turbato in alcun modo gli acquirenti dei beni ecclesiastici alienati e ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] da lui professata, fosse lontana da ogni materialismo ed ateismo, compatibile - ed anzi armoniosamente affiancabile - con la più ortodossa religionecattolica. La causa del capitolo fu vinta, ma le tesi filosofiche del D., accusato di eresia da G. A ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...