Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di Dublino è approssimativamente di 32 1/2 kmq., con una popolazione di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% di religionecattolica. (Gli abitanti erano 8.000 nel 1644; 152.000 nel 1804; 249.000 nel 1881). L'industria principale è la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] loro terre, che furono spartite fra i soldati di C., fra i creditori del governo e nuovi colonizzatori; la religionecattolica romana fu interamente soppressa, lasciando ai suoi seguaci come unica libertà quella di coscienza. Queste misure, unite con ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] loro capo Rollone è riconosciuto dal re il titolo di duca di Normandia (911); i Normanni accolgono qui la religionecattolica, la lingua e il costume francese. Nel settentrione i Normanni organizzano regni nella Norvegia e nella Danimarca, compiono ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ) dotata agli occhi del gruppo di qualità eccelse o addirittura sovrumane.
Storia delle religioni. - La venerazione e l'uso delle reliquie, fuori della religionecattolica si fonda sul principio di magia simpatica che il contiguo agisce sul contiguo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] fatalmente trascinata nella Riforma. Le prediche di Ulrico Zwingli (v.) nella cattedrale causarono l'abbandono della religionecattolica e lo scisma nella Confederazione, provocato soprattutto, a Zurigo come altrove, dal ceto medio, che abbracciò ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] e solenni feste vi furono celebrate nel 1882 per il secondo centenario della fondazione della metropoli. La religionecattolica fiorisce in Filadelfia, archidiocesi dal 1875.
Congressi e convenzione di Filadelfia. - Filadelfia è stata sede dei due ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] , istituito per integrare la formazione spirituale dei giovani secondo i principî della religionecattolica. Alla dipendenza del vescovo, vi provvedono, anche in tempo di pace, sacerdoti cattolici, quali cappellani militari. Per la M.V.S.N. ed altri ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] ha per la prima volta posto il principio che l'appartenenza della maggior parte dei cittadini alla religionecattolica "non giustifica, quando si tratta di garantire direttamente o indirettamente una fondamentale libertà, discriminazioni e privilegi ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] conforme a giustizia e alla dignità delle due alte parti" - l'Italia riconosce che "la religionecattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato" (art. 1), "riconosce la sovranità della S. Sede nel campo internazionale come attributo ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 e il 1563, i dogmi fondamentali della religionecattolica, l'autorità indiscussa del papa quale capo supremo della Chiesa, la riforma del clero (v. trento: Il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...