ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] fatalmente trascinata nella Riforma. Le prediche di Ulrico Zwingli (v.) nella cattedrale causarono l'abbandono della religionecattolica e lo scisma nella Confederazione, provocato soprattutto, a Zurigo come altrove, dal ceto medio, che abbracciò ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] è di lingua ucraina e bielorussa, lo 0,5% di lingua tedesca; il resto parla polacco e professa in grande maggioranza la religionecattolica. Negli anni Novanta il ritmo di crescita della popolazione (38.718.000 ab. nel 1998) si è notevolmente ridotto ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] struttura religiosa compatta: il 90% della popolazione è musulmana, il 9% è animista, il residuo 1% professa la religionecattolica. Ancora molto elevato è il livello di analfabetismo che interessa oltre i quattro quinti della popolazione.
L'economia ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] sindacati e partiti politici e la formulazione di una politica estera autonoma. La delicata questione dei rapporti con la religionecattolica (essendo vescovo uno dei due capi di Stato) è stata risolta accennando ai rapporti privilegiati fra Stato e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] ufficiale è l'inglese, ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La popolazione è in grande maggioranza di religionecattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La popolazione attiva è occupata per circa due terzi nell ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di lingua tedesca e di religionecattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg e Völklingen.
Una parte del ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] , ebbe la contea di Sussex (1557). Diresse due Parlamenti irlandesi, il primo (1557) che confermò la religionecattolica come religione dello Stato, il secondo (1560) che definì la supremazia della corona e della liturgia protestante. Ebbe notevole ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] politico fondato sulla religionecattolica, cui rispondesse un ammodernamento della Chiesa in senso liberale. Condannato da Roma L'Avenir (1832), M., pur rimanendo fedele alle sue idee, si sottomise. Nel 1831 era entrato a far parte della Camera dei ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] colline moreniche che la circondano. La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religionecattolica. Pascoli e boschi prevalgono sulle colture agricole (vite, frutta). All’industria degli orologi, più tradizionale, si affiancano ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1525 circa - m. Londra 1583). Ambasciatore (1554) a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di Filippo e Maria, e (1557) lord ciambellano. Lord luogotenente con Elisabetta [...] , ebbe (1557) la contea di Sussex. Diresse due parlamenti irlandesi, il primo (1557) che confermò la religionecattolica come religione dello stato, il secondo (1560) che definì la supremazia della corona e della liturgia protestante. Ebbe notevole ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...