Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della ‘prima’ Repubblica. Per non dire poi del rapporto che si nuove per la ricostruzione (la restaurazione democratica); l’influenza dei secondi continua a decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] via dell’apertura a sinistra. Iniziativa democratica subì una grave sconfitta nel 1955, in occasione dell’elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica, sostenuta sia dalla destra sia dalla sinistra del partito contro la volontà della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] segnale di diffidenza nei confronti di un universo ‘cattolico-democratico’ ormai ritenuto poco in linea con le nuove .
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D. Boffo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] viveva quasi del tutto a spese della repubblica mercé le rivoluzione democratica ma Vietnam e a Cuba, il proletariato è stato proclamato 'classe dominante' e la forma del potere consolidato una 'dittatura del proletariato'. Stalin nelle Questioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] tribunali contro i crimini di guerra in Vietnam e in America Latina.
Rispetto a disuguaglianza e selezione all’interno del paradigma democratico. Ed è allora qui che seguito al crollo della cosiddetta Prima Repubblica all’inizio degli anni Novanta. ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] sia l'opposizione democratica che i movimenti del fondamentalismo islamico. Di tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmer rossi, il Vietnamdel Nord. Tale importanza, causa del crollo della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca; ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] ghetti neri, l'opposizione alla guerra in Vietnam, il femminismo, tutti questi eventi e confluenze reciproche. È soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, nei Paesi Scandinavi e alla base del funzionamento delle società democratiche a economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] Repubblica di Weimar e si assiste all’ascesa di Hitler. Ma nella partita che si gioca in Europa sono presenti pure le forze democratiche anni della conclusione della guerra nel Vietnam, della guerra del Kippur, del colpo di Stato contro Allende, dell ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] il napalm utilizzato in Vietnam (cfr. Grandi, 2005 del PCI – il segretario della sezione di Rosarno Giuseppe Valarioti e il segretario capo della Procura della Repubblicadel PCI, Organizzazioni di massa, 1958, MF 457: Solidarietà democratica, ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Uniti impegnati militarmente in Vietnam. Nel settembre del 1974, anche a frattempo aveva fondato all’interno del PLI la corrente Incontro democratico) cominciò a essere accusato nel novembre del 1990 dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga ...
Leggi Tutto