TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Cuba e i movimenti di liberazione in Algeria e Vietnam, furono riletti da alcuni gruppi radicali come dimostrazione gli ultimi gruppuscoli del t. rosso, le UCC e le BR/PCC; in Germania, il crollo della Repubblicademocratica tedesca e il processo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la guerra americana nel Vietnam; esso ebbe una grande e scrittore dissidente della RepubblicaDemocratica Tedesca, poi Dramaturg . di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] del 1989 e nei primi del 1990. È ancora presto per dare una valutazione complessiva. Certamente nella RepubblicaDemocratica Settanta (non senza rapporti con il trauma della guerra delVietnam, subìto profondamente da tutto l'Occidente), s'è fatta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Est europeo (Repubblicademocratica tedesca, Cecoslovacchia, Iugoslavia, ecc.) e con Cuba, che inviò forze a sostegno del goveno di Addìs 10.000. Del 1982 è Ashers and ambers (il ritorno in USA di un veterano nero delVietnam) e del 1986 After winter ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , i movimenti antigovernativi furono duramente repressi. Nelle elezioni del 27 agosto 1980 divenne presidente della Repubblica l'ex generale Chun Doo Hwan, capo del Partito democratico della giustizia. Nell'ottobre fu varata la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , i principali rapporti commerciali avvengono con la Repubblica popolare di Cina (circa 55% del totale nel 1970); seguono le repubbliche socialiste dell'Europa: Cecoslovacchia (13%), Polonia (8%) e RepubblicaDemocratica Tedesca (7%); il primo paese ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblicademocratica e socialista, e ha cambiato l'antico nome 1970. Furono subito riconosciuti i governi della Corea e delVietnam settentrionali e della Germania orientale; e nel 1972 la Bandaranaike ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] la guerra in Vietnam, di cui il commerciali sempre più stretti con la Repubblica Popolare Cinese e altri Stati della democraticodel premier uscente.
Violente proteste contro Y. Shinawatra sono esplose nel novembre 2013 a seguito alla proposta del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fantoccio del Manchukuo; nel 1937 invase la Cina e nel 1940 occupò il Vietnam meridionale quattro candidati alla leadership del Partito democratico. Nel novembre 2012, 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, dove l’ ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ha avuto luogo dal Vietnam dopo la vittoria del Nord sul Sud: della prima repubblica. Tuttavia alle dimensioni del successo avevano sotto il ministro A. Omodeo, ispirati alla rinascita democratica e con chiaro carattere laico, rimasero a lungo ...
Leggi Tutto