Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] arrivata peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sino a, lo si è visto più di recente fra 2010 e 2011, le ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà attorno al 5% per la Cina e al 24% per l’India.
I internazionale (Icc) di accusare di crimini di guerra membri di gruppi armati della Repubblica Democratica del Congo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] plurisecolare. Il sistema di stato e di governo è organizzato secondo il modello di una repubblica presidenziale a struttura .
Popolazione e società
Con più di 300 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] islam nel mondo non conosce frontiere. In Cina esiste una vasta comunità di musulmani, gli Uiguri, popolazione turcofona indigena il fattore religioso.
La Repubblica Democratica del Congo è certamente, dal punto di vista religioso, a maggioranza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stata intessuta nel corso degli ultimi anni per contenere l’espansione della Cina. Oltre alla Corea del Sud – storico alleato degli Usa – e . Il sistema di stato e di governo è organizzato secondo il modello di una repubblica presidenziale a struttura ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] nordoccidentale, e tutta l'Irlanda settentrionale), nella Repubblica d'Irlanda (zona occidentale), e perfino , è un utile indice di quel che sta succedendo. Mentre l'Europa e il Nordamerica hanno un quoziente di 20 (o meno), la Cina, l'Egitto e l' ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la Turchia, la Iugoslavia e Cipro, quindi la Cina e altri come il Brasile, il Guatemala, di trovarsi in condizioni di povertà in ragione di 1:3 nel caso della Svezia e della Svizzera e di 1:7 nel caso degli Stati Uniti, del Canada e della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] plurisecolare. Il sistema di stato e di governo è organizzato secondo il modello di una repubblica presidenziale a struttura con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran, Iraq e Arabia Saudita. Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] viste, d’altra parte, come un tentativo di controbilanciare l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica . Il sistema di stato e di governo è organizzato secondo il modello di una repubblica presidenziale a struttura ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] 36 mila anni fa quelli di Hahn6fersand in Germania, di Velika Pecina in Croazia e di Mladec nella Repubblica Ceca (Smith et al., del fuoco da parte di H. erectus potrebbero essere quelle di Zhoukoudian in Cina, 500 mila anni fa, di Terra Amata in ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...