Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] in luglio aveva assunto la carica di presidente della Repubblica Federale di I., indicando Z. Lilić come scattò, senza il consenso del Consiglio di Sicurezza dell'ONU (a causa del veto di Russia e Cina) l'intervento aereo della NATO contro ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Uniti (12 marzo 1999) insieme a quelli di Ungheria e Repubblica Ceca.
bibliografia
La Polonia dal socialismo al regime democratico di mercato. Caratteristiche e prospettive del processo di transizione, a cura di D. Doninotti e G. Salvini, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di cereali, per buona metà costituite da aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina Ali Mahdi Mohammed assunse la presidenza della Repubblica.
Il rovesciamento di Siad Barre (morto esule in Nigeria il ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] Cina, alla ricerca di soluzioni politiche per la crisi cambogiana. Riguardo all'Europa, attraverso accordi di cooperazione situazione totalmente nuova, con unica struttura di potere funzionante quella della Repubblica russa. Il PCUS era crollato nel ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, le sue attività in luglio. La fine delle ostilità e la cattura di gran parte degli esponenti del governo non erano serviti, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] apertura sul Pacifico ha già consentito di intensificare gli scambi con Giappone, Cina e Corea del Sud, mentre appaiono C. partecipò a operazioni di peace-keeping in Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica del Congo, mentre ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] fu rieletto nell'ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina e Francia ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] tendenza di principio, anche in Italia, dal 1938 al 1943 (1945 per la "repubblica sociale di emancipazione (come lotta per l'indipendenza e contro lo straniero conquistatore; o come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] contiguo Perù, lungo la costa pacifica, e alla Cina, situata di fronte sullo stesso oceano, ha contribuito nel 1994 al 1998, quando Pinochet, prima di assumere, in quanto ex presidente della Repubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in questa App.).
Da parte sua la Francia ha dato vita con la Costituzione del 13 ottobre 1946 all'Unione francese (v. in questa App.) composta dalla repubblica francese (comprendente la ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...