di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] summit ASEAN del 2012 e comprendente anche Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud e India, oltre ai paesi ASEAN. In più è attiva nei meccanismi di cooperazione regionale della subregione del Gran Mekong (GMS) e della Cooperazione economica ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] del cosiddetto asse del male (di cui facevano parte altri regimi come l’Irāq di Saddam Hussein, l’Irān e la Repubblica Democratica Popolare diCorea), accusando Damasco di essere in possesso di armi di distruzione di massa. In concomitanza con il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] C.). Con i nuovi vinti, divenuti alleati, la Repubblica romana si accinse ad affrontare quello che sarebbe stato Hastings, M., The Korean war, London 1987 (tr. it.: La guerra diCorea: 1950-1953, Milano 1990).
Hezlet, A., The submarine and sea power, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] confondere il significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il popolo vincitrici e i redattori della Carta. La guerra diCorea fu quindi, nonostante l'apparente efficacia dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della evitare la guerra. Certo la guerra calda non c’è stata (salvo la Corea o a suo modo il Vietnam), ma la preparazione non era secondaria. Tutto ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] dalla Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 14 volte (prima come ‘Repubblicadi Cina’ . Non ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la Corea del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra diCorea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito della Repubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale militare ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadi Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] nipponica nella Seconda guerra mondiale, l’isola di Taiwan tornò sotto il governo della Repubblicadi Cina, che era nelle mani del Guomindang a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo taiwanese, ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] tempi della Guerra diCorea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delle Nazioni della presidenza di Alvaro Uribe.
PUB
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] causa del mancato accordo tra paesi industrializzati e in via di sviluppo e delle proteste da parte del movimento ‘no global Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...