Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] nel Comune a condizione che almeno uno dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15.2.2011, n. 3670), nonché nell’ipotesi di diniego della cittadinanza per motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica (art. 6, co. 1, lett. c), l. n ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] una riforma per porvi rimedio è presente nell’agenda politica italiana da almeno 35 anni, nel corso dei quali si è mai esistita un’uniformità di atteggiamento delle procure della Repubblica nel promovimento dell’azione penale, che risulta anzi ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che succede, invece, a Venezia? Qui, laddove la Repubblica offre ai Veneziani desiderosi di arrivare alla laurea la menzionati nel testo valgono le informazioni fornite dal Dizionario Biografico degli Italiani. E s'avverte sin d'ora che, sempre a ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così Consolato, dall’Ordine giudiziario». La Costituente della Repubblica Romana fu degna dei poteri che le erano stati ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa dei diritti fondamentali siglata a Nizza. I giuristi italiani hanno salutato la Carta di Nizza con largo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] comunità morali e alla pluralità delle scelte (la ‘repubblica delle scelte’) al diritto si chiedono principi e direttive non sono sempre già regolate.
Quando una signora italiana affetta da glaucoma bilaterale chiede informazioni sui dati genetici ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] nipoti del defunto papa. Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva la vita solo anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Nasce infatti in base a un trattato governativo tra la Repubblica Federale di Germania e lo Stato della Bassa Sassonia, '. A questo proposito merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata fatta da Pippo Ranci ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] tradizione, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem.
M. Timoteo, Petrucci, G. Terracina et al., Torino 2003.
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. III. Leggi sui marchi, sui brevetti, sul ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] fondamentale democratico e liberale o di minacciare l'esistenza della Repubblica Federale di Germania" (art. 21 GG), mentre esplicita è la dichiarazione italiana di illegalità della riorganizzazione del disciolto Partito fascista (XII disposizione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...