Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] di filippini risiedono oggi in stati mediorientali.
Dal punto di vista del sistema politico le Filippine sono una repubblicapresidenziale. Il presidente riveste i ruoli di capo dell’esecutivo, capo di stato e comandante delle forze armate; egli ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblicapresidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (Fmln) e un alternarsi di giunte militari e governi conservatori. La guerra civile ha visto l’aperto coinvolgimento statunitense, ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] panamensi tanto della gestione del canale, quanto della sovranità sulle zone a esso limitrofe.
Panamá è una Repubblicapresidenziale in cui le funzioni legislative sono affidate a un governo, guidato dal presidente, e a un parlamento monocamerale ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblicapresidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] lanciarono un piano d’azione per appoggiare con truppe e aiuti economici Laurent-Désiré Kabila, presidente della Repubblica Democratica del Congo, intento a combattere le formazioni antigovernative.
A partire dall’indipendenza i rapporti con il ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblicapresidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] dal 1994, più volte accusato di brogli nelle elezioni presidenziali. L’agenda politica tagika ruota attorno ai problemi del paese le dispute territoriali con Uzbekistan e la Repubblica del Kirghizistan, nate con la tripartizione sovietica della ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblicapresidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] la competizione politica si è svolta all’interno di una cornice bipartitica, con il potere conteso tra il Partido Liberal de Honduras (Plh) e il Partido Nacional de Honduras (Pnh). Sebbene entrambi abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblicapresidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] di cristiani, induisti e musulmani, e del contesto politico, basato su un multipartitismo etnico.
Le ultime elezioni presidenziali sono state vinte nel maggio 2010 dall’ampia coalizione De Mega Combinatie guidata da Desiré ‘Dési’ Delano Bouterse ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] d'altro lato, diedero agli Stati Uniti la trama costituzionale su cui ha potuto svilupparsi in modo originale una repubblicapresidenziale, con un presidente eletto dal popolo e sempre più potente. Così le due democrazie anglosassoni, con il premier ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] pubblico italiano, Roma 1931.
Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, vol. I, Padova 1949.
Rizzo, G., La repubblicapresidenziale, Roma 1944, Milano 1973³.
Schlesinger, A. M. jr., The imperial presidency, London 1973 (tr.it.: La presidenza ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] . Di tanto un sistema politico dipende piuttosto dalle persone che dalle organizzazioni (come, ad esempio, una repubblicapresidenziale), di tanto l'instabilità delle persone e delle loro cariche produrrà crisi di governabilità. Di converso, quei ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...