• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4665 risultati
Tutti i risultati [4665]
Biografie [2134]
Storia [1523]
Religioni [526]
Letteratura [327]
Diritto [256]
Arti visive [247]
Geografia [147]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [133]
Storia contemporanea [111]

Imbriani, Paolo Emilio

L'Unificazione (2011)

Imbriani, Paolo Emilio Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877).  Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] al Parlamento napoletano del 1820-21. Tornato a Napoli nel 1831, si dedicò agli studi giuridico-filosofici, storici e letterari e, dopo un periodo di pratica presso lo studio legale di Giuseppe Poerio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSEPPE POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

àlgebra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebra àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] un trattato arabo del sec. 9°, di al-Huwa-rizmī- (v. algoritmo), nella frase ilm al-giabr wa l-muqa-bala "scienza delle riduzioni e comparazioni"] [ALG] Settore della matematica in cui le relazioni aritmetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlgebra (9)
Mostra Tutti

Laroche, Benjamin

Enciclopedia on line

Pubblicista (Parigi 1797 - ivi 1852). Militò nell'opposizione liberale sotto la Restaurazione (Cri des patriotes français, 1819; Funérailles de la liberté messinienne, 1820; Lettres de M. Grégoire, 1820). [...] Scrisse un libro singolare di economia politica, Singes économistes (1832) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PARIGI

tradizionalismo

Enciclopedia on line

tradizionalismo Dottrina filosofico-religiosa, affermatasi nel cattolicesimo francese nell’età della Restaurazione, secondo la quale la ragione umana è impotente non solo rispetto alle verità soprannaturali, [...] ma anche rispetto a quelle considerate ‘naturali’ dai teologi (immortalità dell’anima, esistenza di Dio, vita futura, legge morale ecc.): l’uomo raggiunge queste verità solo per una rivelazione fatta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ESISTENZA DI DIO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICO – RAZIONALISMO – ENCICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tradizionalismo (1)
Mostra Tutti

Katsura, Tarō, principe

Enciclopedia on line

Katsura, Tarō, principe Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte [...] militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), comandante dell'ala sinistra dell'esercito giapponese durante la campagna contro la Cina del 1895-96, ministro della Guerra (1898-1901), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsura, Tarō, principe (2)
Mostra Tutti

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] ), appartenne lungamente al cenacolo romano, facente capo a S. Sordi. Così, intorno alla metà del secolo scorso, la restaurazione tomistica è già avviata; e il neotomismo si cimenta in battaglia col rosminianismo e il giobertismo. Non sterile disputa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

calderari

Enciclopedia on line

Componenti di un’associazione segreta esistente nel Regno di Napoli durante la Restaurazione. Suo scopo era difendere contro massoni, carbonari e giansenisti la religione cattolica e la monarchia dei Borboni. [...] È certamente legata alle ‘unioni’ segrete borboniche del 1799 e del 1806-08. Ebbe vita breve: il principe di Canosa tentò invano di ravvivarla nel 1816 e nel 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI NAPOLI – RESTAURAZIONE – CARBONARI – BORBONI

Guardabassi, Francesco

Enciclopedia on line

Guardabassi, Francesco Patriota (Perugia 1793 - ivi 1871); per breve tempo ufficiale napoleonico, dopo la restaurazione emigrò temporaneamente a Firenze. Tornato a Perugia, nei moti del 1831 organizzò la milizia cittadina e [...] contribuì a salvare la città dal saccheggio di volontarî pontifici, romagnoli e tedeschi. Di nuovo esule temporaneo in Toscana e a Marsiglia, al suo ritorno a Perugia subì lunga prigionia per la falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PERUGIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardabassi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bordeaux 1778 - Parigi 1832). Avvocato, realista convinto, magistrato alla Restaurazione, deputato dal 1821 e consigliere di stato dal 1822, dopo la spedizione di Spagna (1823), [...] alla quale partecipò come commissario civile, temperò il proprio conservatorismo accostandosi ai dottrinarî. Ministro dell'Interno dal genn. 1828 all'ag. 1829, fu di fatto il vero capo del gabinetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSERVATORISMO – RESTAURAZIONE – BORDEAUX – POLIGNAC – CARLO X

Dorset, Charles Sackville 6º conte di

Enciclopedia on line

Cortigiano e poeta inglese (n. 1643 - m. Bath 1706). Deputato; dopo la restaurazione fu creato (1674) conte di Middlesex. Del gruppo dei nobili libertini alla corte di Carlo II, cadde in disgrazia sotto [...] Giacomo II. Fu tra i firmatarî dell'invito a Guglielmo di Orange il quale, divenuto re, lo nominò consigliere privato, lord ciambellano e cavaliere della Giarrettiera. Amico e mecenate di molti scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO DI ORANGE – GIACOMO II – MIDDLESEX – CARLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 467
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauràbile
restaurabile restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali