• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4665 risultati
Tutti i risultati [4665]
Biografie [2134]
Storia [1523]
Religioni [526]
Letteratura [327]
Diritto [256]
Arti visive [247]
Geografia [147]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [133]
Storia contemporanea [111]

Beauchamp, Alphonse de

Enciclopedia on line

Pubblicista francese (Monaco 1767 - Parigi 1832); funzionario al ministero della Polizia generale sotto l'Impero, fu destituito nel 1807 per essersi servito di documenti ufficiali nella sua Histoire de [...] la guerre de la Vendée et des Chouans (1806). Alla Restaurazione ottenne una pensione dai Borboni; autore di numerosissime pubblicazioni antibonapartiste, con la Histoire de la révolution du Piémont et des ses rapports avec les autres parties de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – PARIGI – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauchamp, Alphonse de (1)
Mostra Tutti

Pallavicini, Giuseppe Galeazzo

Enciclopedia on line

Scrittore politico lombardo (m. 1817); il volume Della necessità del governo monarchico in Italia (1805) gli valse la nomina a consigliere di stato del napoleonico Regno d'Italia; fu quindi prefetto, presidente [...] del Consiglio degli uditori (1812) e, dopo la Restaurazione, consigliere di governo e delegato della provincia di Milano sotto l'Austria (1816-17). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D'ITALIA – AUSTRIA

Hell, Theodor

Enciclopedia on line

Pseudonimo del letterato Karl Gottfried Theodor Winkler (Waldenburg, Slesia, 1775 - Dresda 1856). Fu giornalista, ricoprì varie cariche pubbliche, tra cui quella di vicedirettore del teatro di corte di [...] Dresda; fu anche redattore (1817-43) della Abendzeitung, uno degli organi della Restaurazione. Tradusse e rielaborò drammi e opere francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – SLESIA

LIEBER, Francis

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBER, Francis Koppel S. Pinson Scrittore politico, nato a Berlino il 18 marzo 1800, morto a New York il 12 settembre 1872. Giovanissimo si arruolò nell'esercito prussiano e fu ferito nella battaglia [...] di Namur. Durante la Restaurazione fu sospetto di liberalismo presso le autorità del suo paese. Si unì poi alla spedizione filellenica in Grecia nel 1821, ma presto l'abbandonò, deluso; venne a Roma, ove divenne intimo dello storico Niebuhr. Al suo ... Leggi Tutto

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] nella Catalogna. Entrambi i gruppi politici, da un’opposizione basata sul problema successorio passano alla richiesta della restaurazione delle libertà democratiche e sindacali, a fianco dei socialisti e dei democratici cristiani (1966). Il regime si ... Leggi Tutto

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] sotto Napoleone, divenendo poi, con la restaurazione, sottotenente dei carabinieri sardi in Ivrea. Condannato a 20 anni di carcere per la partecipazione ai moti del '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attiva parte nell'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

SELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELMI, Francesco Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] periodo della Restaurazione e dei primi moti rivoluzionari. Il padre, di idee liberali, era amico di Francesco Pradelli, che aiutò il giovane Selmi nel suo percorso di studi, date anche le precarie condizioni economiche della famiglia. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO IV D’ASBURGO-ESTE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Manfredi PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri. Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] illuminati disposti a collaborare con il sovrano nel governo dei pubblici affari che con l’avvento della Restaurazione una parte dell’aristocrazia regionale pensò di poter interpretare. Esponenti della famiglia reale austriaca furono pertanto ospiti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE CRISTOFORIS – HENRI MILNE EDWARDS – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA

La Màrmora, Alberto Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alberto Ferrero di Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] a Wagram, Lützen, Bautzen e a Torgau; passato, con la Restaurazione, nell'esercito piemontese, simpatizzò per gli insorti del 1821, finendo, dopo l'insuccesso del moto, al confino in Sardegna, dove rimase anche dopo il richiamo in servizio. Nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – SARDEGNA – TORGAU – TORINO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alberto Ferrero di (1)
Mostra Tutti

POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di Mario MENGHINI Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] a Tolosa, ministro plenipotenziario alla corte di Baviera, poi a quella pontificia. Seguì i Borboni a Gand e nella seconda restaurazione ebbe da Luigi XVIII l'incarico di pacificare il Delfinato e la Provenza. Nel 1815 fu membro di un comitato d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 467
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauràbile
restaurabile restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali