• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2134 risultati
Tutti i risultati [4665]
Biografie [2134]
Storia [1523]
Religioni [526]
Letteratura [327]
Diritto [256]
Arti visive [246]
Geografia [147]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [133]
Storia contemporanea [111]

Ludlow, Edmund

Enciclopedia on line

Ludlow, Edmund Uomo politico inglese (n. 1617 - m. Vevey, Svizzera, 1692). Nella guerra civile fu fin dagli inizî con i parlamentari (1642). Inviato in Irlanda (1651), condusse a termine la sottomissione dell'isola, [...] ma poi, rifiutatosi di riconoscere il protettorato di Cromwell, fu arrestato (1655). Nuovamente membro del parlamento (1659), fu mandato ancora una volta come comandante in capo in Irlanda. Alla restaurazione, fuggì in Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – IRLANDA – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludlow, Edmund (1)
Mostra Tutti

Lacuée, Jean-Girard, conte di Cessac

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (La Massas, Lot-et-Garonne, 1752 - Parigi 1841). Contribuì al successo di Valmy; nel 1793 fu inviato a difendere i Pirenei; fece parte per due anni del Comitato di salute pubblica; [...] durante l'Impero, Napoleone lo nominò presidente della sezione di guerra del Consiglio di stato, e più tardi ministro della Guerra; nel 1814 aderì alla Restaurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DI STATO – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE – PARIGI

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] 13, 16 s., 19, 126-132, 290, 322 s., 326, 420-422; N. Del Re, Tiberio Pacca cardinale mancato, Roma 1984, passim; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, ad ind.; Ph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

GALASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] s., 182 s.; P. Zama, La Marcia su Roma del 1831. Il generale Sercognani, Milano 1931, pp. 280-284; M. Petrocchi, La Restaurazione. Il card. Consalvi e la riforma del 1816, Firenze 1941, pp. 1-7; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] nobile, nipote di Louis de Saint-Simon e forse allievo di d’Alembert, S.-S. ebbe, sino alla Restaurazione, una vita avventurosa: fece parte del corpo di spedizione francese durante la Rivoluzione americana; viaggiò nei principali Paesi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di (2)
Mostra Tutti

Ghislanzoni, Antonio

L'Unificazione (2011)

Ghislanzoni, Antonio Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino Bergamasco 1893). Studiò medicina ma abbandonò presto l’università per dedicarsi al canto e nel 1846 esordì come baritono. Mazziniano, [...] a Milano e diede vita a due giornali, «Il Repubblicano» e «Dialogo del popolo», che non sopravvissero, però, alla restaurazione. Rifugiatosi in Svizzera, nel 1849 fu arrestato dai francesi mentre cercava di raggiungere Roma. Condotto a Bastia e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGINIO UGO TARCHETTI – CAPRINO BERGAMASCO – EMILIO PRAGA – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghislanzoni, Antonio (3)
Mostra Tutti

Granvelle, Antoine Perrenot signore di

Dizionario di Storia (2010)

Granvelle, Antoine Perrenot signore di Cardinale e statista francese (Ornans, Franca Contea, 1517-Madrid 1586). Figlio di Nicolas, portavoce di Carlo V al Concilio di Trento, nel 1555 passò al servizio [...] (1559) nei Paesi Bassi. Sostenitore inflessibile dell’assolutismo regio, si impegnò nella lotta al protestantesimo e tentò una restaurazione cattolica. L’opposizione del popolo e dell’aristocrazia alla sua politica finì per alienargli il favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Santostéfano, Manuel de Benavides y Aragón conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. 1682 - m. dopo il 1738); accompagnò don Carlo di Borbone in Italia (1731) e lo seguì in tutte le campagne per la conquista di Napoli; dopo l'ascesa al trono di Carlo ne divenne primo [...] effettivo (1734-38); fece riconoscere il regno dalle potenze; fu capo del nuovo Consiglio di stato; combatté ogni tentativo di restaurazione austriaca; fondò la Camera di Santa Chiara; divise il governo in due e poi in quattro segreterie, con i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santostéfano, Manuel de Benavides y Aragón conte di (1)
Mostra Tutti

Marchand, Jean-Gabriel conte di

Enciclopedia on line

Marchand, Jean-Gabriel conte di Generale (L'Albenc, Isère, 1765 - Saint-Ismier 1851). Avvocato al parlamento di Grenoble, nel 1794 si arruolò nell'esercito repubblicano; fece le campagne d'Italia e del Reno; quindi, col grado di gen. [...] , quella di Polonia (segnalandosi specialmente a Friedland, 1807) e quella del 1813, a Lützen e a Lipsia. Esonerato dal servizio con la Restaurazione (1816), nel 1831 Luigi Filippo lo fece rientrare nell'esercito e lo nominò (1835) pari di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – GRENOBLE – POLONIA – FRANCIA – LIPSIA

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] congiura del 1831); A. Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1969, ad ind.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad ind.; Id., Ferdinando II e il "colpo di Stato" del ministro N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 214
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauràbile
restaurabile restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali