PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] processi naturali, dell'efficienza ecologica e in particolare delle potenzialità che permettono di attuare provvedimenti di ricostruzione e restaurazione.
Si parla e si scrive dei p. come di "isole felici", di "isole della speranza", abusando spesso ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Oriente, nonché il diritto islamico e il diritto indù.
La codificazione in Italia dopo la Restaurazione
Anche in Italia, in seguito alla Restaurazione, i principi diedero opera alla formazione di codici sulla traccia di quelli francesi. Nel regno ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] modificazioni degli equilibri e degli assetti originari.
Altra finalità è la ricreazione, che va intesa nel senso di restaurazione e ristoro delle energie umane fisiche, intellettuali e spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] , il rilassamento stocastico. Questo approccio ben si adatta a risolvere, tra gli altri, problemi di segmentazione e di restaurazione di un'immagine corrotta da rumore. Per quanto riguarda, invece, la visione high level, non è altrettanto facile ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dall'autorità di Cuvier e di Blumenbach, la distinzione bimani/quadrumani acquistò largo consenso soprattutto con la Restaurazione: fu vista da molti come uno strumento di reazione nei confronti delle rivoluzionarie e blasfeme idee trasformiste ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] che ne garantiscono la correttezza. Dal punto di vista pratico la teoria etica potrebbe promuovere e orientare la restaurazione della morale ogni volta che essa appare compromessa, una possibilità questa che, nel mondo contemporaneo, appare collegata ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.