INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] addirittura cardinale e che nominò suo segretario e membro del Consiglio privato. La reazione del popolo alla politica di restaurazione del cattolicesimo, di cui l'ascesa del gesuita costituiva uno degli aspetti più odiosi, venne seguita con grande ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ma non possedeva un intuito scientifico che lo inducesse a pretendere armi nuove o radicalmente perfezionate.
Con la Restaurazione (1815) il ritorno all'autocrazia, per quanto temperata, non cancellò naturalmente l'evoluzione realizzata nel modo di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] La situazione certamente precipitò con rapidità e si ebbe subito un'Assemblea, prima nazionale e poi costituente; ma con la Restaurazione si tornò al modello inglese del 1688-1689, anticipato dal Locke e poi teorizzato dal Montesquieu. Questo modello ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Nell'esporre tali richieste, Enea Silvio si atteggiò non solo a difensore dell'unità ecclesiastica, ma anche a restauratore, attraverso l'obbedienza romana, dell'antica costituzione dell'Impero germanico, che proprio nel 1446 aveva rievocato nel De ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del comitato organizzatore e approvato dall’assemblea popolare, che rivendica così la concessione del suffragio universale come atto di restaurazione di un antico diritto «già posseduto ed esercitato nel fondare l’unità d’Italia» (Mario 1984, p. 200 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] una tradizione di studî intorno al diritto statale - di solito d'intonazione gallicana - tradizione ravvivatasi nel periodo napoleonico e della Restaurazione (così a es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto il sec. XVIII non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alcune parti d'età più remota, le pitture delle pareti e dei soffitti risalgono ai secoli VI e VII. Esse furono restaurate nel 1920-1921 da L. Cecconi, per incarico del governo britannico. La roccia è intonacata da un impasto di argilla, concime ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del libero scambio. Il ministero cadde nel 1853 per il "movimento di aprile", reazione protestante contro la restaurazione della gerarchia cattolica (v. sopra: Culti). Il governo non era contrario alla ricostruzione della gerarchia, ma avrebbe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] col Navy Board e nel 1648 il Parlamento la sciolse perché composta in maggioranza di elementi realisti; ripristinata durante la Restaurazione, essa non ricuperò più integralmente i suoi poteri. Dal sec. XVIII in poi il Board of Trade fu consultato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] alla chiesa svedese una nuova liturgia (Röda boken; 1576) influenzata da quella cattolica; e le prospettive di una restaurazione cattolica in Svezia non erano insignificanti, poiché Sigismondo, il principe ereditario, che nel 1587 era stato eletto re ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.