La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] parte vicine a questa difesa. Esse tuttavia non sono citate prima del gennaio 1484. In tale data, i magistrati assegnano per il restauro 85 passi di diga in mezzo alle terre di S. Giovanni (424). Per lo sbarramento, interrotto in tre punti tra S ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lipsanologo nel suo garantire l'autenticità delle reliquie contenute in una cassa sbucata fuori nel corso di lavori di restauro in Basilica - e in questa sarebbe stata collocata nel 1094 essendo doge Vitale Falier che decide di così preservare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] causa ed effetto di tale fenomeno - in essa le "nuove edificazioni" furono rare, mentre prevalsero invece gli interventi di restauro e di conservazione dei palazzi e delle case e "i pochi interventi pubblici di rilievo" dimostrarono di dare "per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1 390 e il 1404 - che è del resto segnato da rapporti politici per lo più buoni fra Venezia e la restaurata signoria carrarese, e come si è appena visto da numerose podesterie veneziane in Padova - si raccolgono almeno una trentina di nominativi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] erano ormai maturi per una compiuta regolamentazione dell'avvocatura. Ma, una volta tramontato l'anacronistico sogno di restaurazione avogaresca, il problema dell'avvocatura finì coll'essere inglobato nell'ambito di una più vasta discussione sul ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , Giuseppe Compagnoni e gli ultimi anni della Repubblica di Venezia, Roma 1991; Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura di Sante Medri, Bologna 1993.
129. M. Berengo, La società, p. 212; S. Rota Ghibaudi, La ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.