Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dell'Europa contemporanea. Da ciò si deduce anche che nella rivoluzione del 1989 va vista piuttosto la volontà di restaurazione, di ritorno al passato, alla situazione antecedente la presa del potere da parte dei partiti comunisti. Punto di partenza ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nella sua lunga attività di insegnante, le fondamenta di un alto magistero di civiltà letteraria, la riscoperta e il restauro della tradizione umanistica nazionale, costituendo più solide basi al primato culturale d’Italia. Anche se a fare presa sull ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Padova al Prefetto di Treviso del 12 dicembre 1892, cit. in G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1970, p. 104.
26 G. De Rosa, Pietà attivistica e intransigenza cattolica a Padova alla fine ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] la Giovine Europa, una sorta di Santa Alleanza dei popoli in opposizione a quella dei sovrani della Restaurazione, per coordinare le nazioni impegnate nella propria liberazione.
Oltre a quella mazziniana, molte furono le associazioni ottocentesche ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] loro «poteri costituiti» (fino all’estremo di quello della Repubblica Romana), e dall’altro erano naufragati miseramente con la restaurazione del 1849. Nel Regno di Sardegna il parlamentarismo si era fatto strada non senza difficoltà, ma aveva retto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Carrillo. Il comunismo spagnolo aveva di fronte a sé una prospettiva di superamento ravvicinato del franchismo e di restaurazione del regime parlamentare e della democrazia politica, e fece la scelta di darsi una veste adeguata al nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] avallo sul piano del diritto internazionale e per la cui legittimazione all'interno come all'esterno ci si basava sulla restaurazione del chedivè, si trasformò così, con l'esercizio di fatto del potere da parte dell'Alto Commissario britannico lord ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] contemporanea nel Mezzogiorno d'Italia. Il primo, ubicato nel settecentesco palazzo Carafa di Roccella in via dei Mille, dopo un lungo restauro curato da R. Di Stefano e A. De Fez, è stato allestito su progetto di E. Guida; il secondo, ubicato nell ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] di Saluzzo l’omaggio per Barge, Roncaglia e Fontanile, e dal Busca il castello di questo luogo e Scarnafigi. L’opera di restaurazione in Piemonte fu continuata dal 1233 al 1253 da Amedeo IV, così che alla metà del sec. 13° era stato costituito in ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] di Massa e Carrara, il dominio estense fu incorporato dal 1796 nelle creazioni politiche francesi e poi napoleoniche. Con la Restaurazione, essendosi nel frattempo estinto il ramo maschile estense, il ducato di M. passò a Francesco IV, figlio dell ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.