Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] . Prima della caduta di Napoleone esse erano utili al governo austriaco, che perciò le sovvenzionava; durante la restaurazione l’atteggiamento austriaco verso tali società, che proponevano sistemi di governo democratici, cambiò radicalmente. Il Gran ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di calcolo. Un trattato sulle equazioni dello stesso autore ha dato poi origine alla parola ‘algebra’ (al-giabr, propriamente ‘restaurazione’, usato per indicare l’operazione di trasporto dei termini di un’equazione da un membro all’altro).
Dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] , ma in misura minore rispetto ad altri periodi della storia britannica; pensiamo a certe opere pubblicate durante la Restaurazione, in particolare a quelle di John Wallis (1616-1703). Nonostante la polemica sull'invenzione del calcolo, i matematici ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] il suo "trattato di algebra".
Con il termine "algebra" egli traduceva l'espressione araba di al-giabr wa I- muqābala "restaurazione e opposizione", indicandosi con ciò le operazioni del trasporto di un termine da un membro all'altro di un'uguaglianza ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; C.Mangio, Ipatrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; D.Baggiani, Tecnologia e riforme nella Toscana di Pietro Leopoldo. La traduzione del "The ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] of history of exact sciences, XXVIII (1983), pp. 369-387; M. Fubini Leuzzi, Gli studi scientifici in Italia nell'età della Restaurazione secondo l'ottica di G. L., in I due primi secoli della Accademia delle scienze di Torino. Atti del Convegno… 1983 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] di G. Savarese, Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 508; P. Zanibelli, La formaz. filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] tradizione araba ha avuto inizio con al-Ḫwārazmī. Nel suo testo sull'algebra e l'al-muqābala (al-ǧabr significa 'restaurazione', 'riduzione' di un termine nel suo giusto posto, cioè l'eliminazione di una grandezza che compare sottratta in un membro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] stampa solo nel 1824, quando Fourier era ormai divenuto segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, ripristinata dopo la Restaurazione del 1815.
I risultati e i metodi di Fourier erano comunque ben noti negli ambienti matematici parigini. Poisson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] che via via avrebbe prodotto, ma la morte prematura gli aveva impedito di iniziare il suo progetto di restaurazione matematica. Maurolico vivrà abbastanza a lungo da portare a compimento un corpus matematico pressoché completo, ma, tranne che ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.