POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Piero (tenacemente sostenuto dal frate, ricorda Guicciardini), Lamberto dell’Antella svelò il complotto dei fiorentini per la restaurazione dei Medici. Messi a morte i capi, il frate agostiniano, riconosciuto reo insieme al confratello Serafino Ferri ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dal vescovo di Lubiana, Giovanni Tautcher, presidente del governo a Graz: specialmente in questa città la restaurazione cattolica e la riforma dei religiosi conseguirono risultati rilevanti. Ma quanto alla repressione del luteranesimo nei territori ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the council of Trent, Rome 1967, pp. 142, 166; C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. 37-38, 126; H. Jedin, Chiesa della ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] -marzo 1561). Membro della commissione istituita (27 apr. 1561) per sorvegliare che i titolari di chiese in deterioramento provvedessero al loro restauro, il 6 dic. del 1561 fu deputato, insieme con il Vitelli, con il Doria e con il Verallo, nella ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Benigno, Emanuele Gonetti: un personaggio che più volte sarebbe stato eletto a reggere la diocesi di Torino tra Rivoluzione e Restaurazione. Nel 1782 caldeggiò, ma con esito negativo, la nomina a vescovo di Losanna di Nicolao Alberto von Diessbach, l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] a Vico, Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, Napoli 1968, pp. 35, 37 s., 43, 83 s.; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] il G. occupa un posto centrale nella vita religiosa italiana del Cinquecento, non solo per la sua originale proposta di restaurazione dell'ideale eremitico, inteso come testimonianza di amore per Dio e rifiuto del mondo, ma anche per l'influenza che ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] Chiesa cattolica.
Crescevano intanto i suoi incarichi curiali: nel 1967 presidente della speciale commissione per la restaurazione del diaconato permanente; copresidente insieme con Jean Villot e William Conway del primo sinodo dei vescovi, membro ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] dalla Longo e da Maria d'Ayerbo (un'altra ricca devota, vedova del duca di Termoli) e da lui restaurata, ricavandovi anche una chiesetta (S. Maria della Stalletta). Infine, quando parevano insormontabili le difficoltà di impiantarsi stabilmente nella ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] del liberalismo teologico e ai fautori di una lettura sociale dei Vangeli (v. sopra: Fondamentalismo cristiano). La restaurazione fondamentalista si traduceva in particolare nel rifiuto da parte dei suoi propugnatori di qualsiasi genere d'impegno ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.