Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 1,4 m ca.). Esso era composto da un singolo anello il cui diametro misurava poco più di 8 piedi (2, più noto dei suoi strumenti e quello destinato ad avere in seguito una storia più lunga. Con marina in scala, una rete geometrica, una tavola ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e la colpa di essere anello di una stirpe maledetta, che suo bisogno di capire e all'ottima rete dei rapporti ecclesiastici e politici di St Paris 1818, pp. 62-116.
Historia regum Francorum usque ad annum 1214, ibid., pp. 423-427.
Rigord, Gesta ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto città sulla costa della Liguria e della Spagna.
Ad Alalia si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano legate a culti ctoni. L’anello di santuari collocati intorno alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] monete di Tiberio: il monastero faceva sicuramente parte della rete commerciale, controllata dal saṃgha buddhista, che soprattutto tra il punti cardinali. È costruito adanelli concentrici di mattoni alternati adanelli di grossi ciottoli. Più in ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] reale di Napoli, oltre alla fittissima rete di istituzioni minori presenti nell’Italia statuto del 1872 l’università di Ferrara, ad esempio, conservava nella sua integrità solamente la Voci (a cura di), «Un anello ideale» fra Germania e Italia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] costruzione di mura basse e larghe ‒ più idonee ad assorbire l'urto delle palle di cannone ‒ e Olanda e nella Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua che in epoca preindustriale rappresentavano un prezioso anello di congiunzione fra ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] veneziano di aver letto un romanzo posto all’Indice, La rete di Vulcano di Ferrante Pallavicino. La lettura di non «piater», vedova di Andrea Bevilacqua «barcarol», lascia tre anelliad altrettante gentildonne sue «patrone», gli altri suoi gioielli e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] deputato o del senatore al centro di una vasta rete di relazioni, per leggere la quale risultano sempre più memorie recentemente scoperte e pubblicate si vantò ad esempio di aver realizzato, lei sola, «l’anello di congiunzione tra la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] corredata da una fitta rete di varianti e storie il male senza fine,
riposi. Un mutamento
avvenga ad un tuo gesto, Zeus padre;
e qualunque parola temeraria mondo la trezenia
Etra ti generò,
ecco un anello d’oro
lucente: tu riportalo dal fondo marino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] pochi mesi, l’asserto di cui è più convinto è quello della canzone Ad Angelo Mai: «[…] A noi ti vieta / Il vero appena è giunto, tre dimensioni […], sì di una maglia o rete a dimensioni infinite. Ogni anello o grumo o groviglio di relazioni è legato ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...