Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] es. INPS invece di Istituto nazionale della previdenza sociale, CGIL in luogo di Confederazione generale italiana del produttrice, su pod proliferano le interpretazioni. Una molto diffusa in rete è che pod sia l’acronimo di portable open database; ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] la prima le relazioni che si instaurano tra le diverse unità sociali precedono il costituirsi di tali unità, per la seconda l’ sue capacità di manipolare e di gestire una propria rete di parentela. Questi approcci transazionalisti alla p., sviluppati ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] , allo stesso tempo, di intrecciare con questo mondo una fitta rete di scambi, a livello commerciale e culturale.
Lo y. si lo y. propria lingua nazionale (oltre a postulare il riscatto sociale e politico delle masse ebraiche), e dall’altra il nascente ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] che l’arcipelago entrò a far parte della rete commerciale dell’Occidente.
Antropologia
Le società melanesiane, vascolare molto più ampio indicano precisi significati di natura sociale e ideologica, la cui natura era quella di trasmettere ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] orale di un gruppo, e in genere della rete fittissima di rimandi che la lingua quotidiana stabilisce con anche sul sistema della lingua si iscrivano delle tracce tipiche del sistema sociale che se ne serve. Il rapporto è troppo intenso e continuo ...
Leggi Tutto
variante biologia Individuo che presenta, per un dato carattere, una differenza rispetto al tipo o alla media o alla norma; la comparsa di v. in popolazioni naturali è generalmente legata all’insorgenza [...] dell’individuo, alle sue inclinazioni dialettali, all’ambiente sociale ecc., sono state chiamate v. fonematicamente irrilevanti. Un altro elemento del sistema, oppure entrare in una rete di rapporti diversi e quindi assumere una nuova individualità ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] della fonologia (che tuttavia lascia intatta la rete di relazioni strutturali e non modifica quindi sostanzialmente convergenza) e di diffusione/stratificazione/variazione geografica e sociale (dialettologia e sociolinguistica), anche qui non senza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha anche Udine; altre città invece devono la loro origine alla rete dei fiumi e canali navigabili: sono sorte o si sono sviluppate 'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] neologismo è nel Settecento grandemente rafforzata; ragioni culturali e motivi sociali concorrono a conferire alla neologia uno statuto teorico solidissimo" internazionale, fino alla capillare diffusione della rete telematica. Già nel 18° sec., ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] voce sarebbe moderato, nessun calore corporeo sarebbe percepibile. La distanza ''sociale'', nella fase di vicinanza (1,22÷2,15 m) verrebbe strumento di pesca di nome tereben, una sorta di rete conica che si usa mimetizzandola sul fondo. Sul piano ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...