GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tuffano armati di una reticella. La pesca con le reti è anche largamente praticata.
I falegnami usano una quest'epoca la società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ciascun clan spetta un compito proprio; su tutti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nonché con gli stati confinanti. Le linee costituiscono due reti distinte: la prima e maggiore è quella del Messico , The people of Mexico, New York 1920; E. A. Ross, The social revolution in Mexico, New York 1923; G. Creek, The People next Door, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] forma socialmente superiore si collega il totemismo (v.).
Per quanto riguarda gli artifizî meccanici, si osserva che le reti, i ai singoli cacciatori, diverse a seconda del loro diverso grado sociale.
In Italia l'arte di uccellare è sempre stata in ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] la pianificazione del territorio, dei trasporti e delle reti di comunicazione, l'urbanistica e la definizione delle definiti dalla norma come accordi promossi da enti locali, parti sociali o altri soggetti pubblici e privati con i contenuti degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nel terreno e nell'acqua, sul loro accumulo nelle reti alimentari e il loro impatto sulle specie bersaglio e non gestione delle risorse agricole è un imperativo più che una scelta sociale, poiché il degrado di queste risorse è allo stesso tempo una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] essi stessi come ulteriore barriera di accesso ai beni sociali incrementando fattori di stress e di incertezza. Ne tecnologici estranei al suo controllo, l'inserimento del singolo in reti di relazione sempre più impegnative. Questo avviene, per es., ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] in ambiente rurale, prelievi a fini industriali sulle reti di distribuzione pubblica, prelievi dell'industria da sistemi partire da valori medi normalizzati in funzione delle strutture sociali ed economiche dei vari paesi del mondo: fabbisogno idrico ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] ambiente favorevole per attività malevole a vari livelli. I social network sono stati usati per supportare attività miranti a di dati aziendali. L’utilizzo del dispositivo stesso su reti non fidate aumenta la probabilità di attacchi e furto di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] dei processi che hanno generato trame, strutture e reti di fenomeni, centrati in vario modo sui luoghi, la dimensione simbolica della vita umana sia integrata nei processi sociali come pure nelle realtà spaziali, estendendosi dalle eredità culturali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] chiuse di legno, su cui vengono fissate delle nasse, con reti, nelle quali i pesci sono cacciati spaventandoli con rumori, e nei romanzi, è la testimonianza delle varie tappe del processo sociale russo, visto però quasi dal di fuori, non nel senso ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...