Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , culturale e imprenditoriale. La riqualificazione, che rimodella anche socialmente queste c., non riverbera tuttavia effetti positivi su tutte le altre; anche in questi casi le reti urbane restano prevalentemente frammentate. Da questa logica si ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Tale crescita, oltre che dall'ammodernamento delle reti infrastrutturali, è stata alimentata soprattutto dall'espansione membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] è presente con notevole numero di addetti e reti abbastanza efficienti appunto nella megalopoli del Centro-Sud creazione di un fondo speciale di emergenza destinato alle spese sociali finanziato attraverso il drenaggio parziale (15%) di risorse fino ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ragazzi e ragazze nella scuola secondaria.
3) Creazione di reti di sicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del PIL rispetto al 28,5%). L ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] particolare, il governo ha promosso la realizzazione di reti industriali e di laboratori di ricerca in grado di numerose candidature), portarono a una dura e inaspettata sconfitta del premier socialista, superato in numero di voti da J.-M. Le Pen, ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] conseguenza del graduale miglioramento del tenore di vita di alcune fasce sociali. Il ceto medio è in rapida espansione, e ciò determina e sono necessari forti investimenti. La costruzione di reti fognarie e di impianti per il trattamento delle acque ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] italiana, fatta uguale a 100, sia per le prime (reti di trasporto, energetico-ambientali, telematiche, finanziarie e dei servizi: la dotazione energetica, mentre, nel campo delle infrastrutture sociali, il cono d'ombra proiettato dalla capitale sul ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] , in Geography, 1996, pp. 193-203.
A. Ugron-Adam, Le reti urbane dell'Europa centro-orientale, in Geografia nelle scuole, 1996, 5, pp , ma il CDR e l'Unione socialdemocratica (Uniunea Social Democrată, USD) ottennero il controllo di molte grandi città ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] come un paese moderno, con elevato tasso di scolarizzazione, strutture sociali efficienti e tenore di vita medio-elevato; tuttavia, a industria elettronica, che si avvantaggia di consolidate reti relazionali per lo scambio di conoscenze tecnologiche ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] del paese.
La popolazione pakistana è caratterizzata da forti disuguaglianze sociali e da livelli di sviluppo socio-economici molto bassi. Il vendita di componenti nucleari ad altri paesi o alle reti terroristiche globali.
Per altri versi il paese può ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...