CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , A. France-Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Arnegundis in St de Semainville, Les cimetières mérovingiens de la Côte chalonnaise et de la Côte mâconnaise, Revue archéologique de ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] . 171-202; P. Mane, Calendriers et techniques agricoles (France-Italie, XIIe-XIIIe siècles), Paris 1983; Manger et boire au Moyen Age, "Colloque du Centre d'études médiévales de Nice, Nice 1982", 2 voll., Nice 1984; A. Lafortune Martel, Fête noble en ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Baciccio (Musée départemental de Beauvais), in La Revue du Louvre, XIV (1964), pp. 214-216; M.C. Gloton, Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B. Canestro Chiovenda, Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] ; S. Giet, La bête et le dragon de l'Apocalypse d'après des images anciennes, Revue du Moyen Age latin 21, 1965, pp. Animals in the Art of the Middle Ages, New York-London-Paris 1992; I. Carlettini, L'Apocalisse di Cimabue e la meditazione ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 447-465; H. Gaillard de Semainville, Les cimetières mérovingiens de la Côte chalonnaise et de la Côte mâconnaise (Revue archéologique de l'Est et du . Privati, La nécropole de Sézegnin (Avusy-Genève), IVe-VIIIe siècle, Genève-Paris 1983; H. Schwab, ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] à la théorie de l'image, Revue numismatique, s. VI, 30, 1988, pp. 227-247; P. Spufford, Money and its Use in Medieval Europe, Cambridge 1988; J. Labrot, Une histoire économique et populaire du Moyen Age. Les jetons et les méreaux, Paris 1989; P ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] J. Bean, Un tableau inédit de C.,in La Revue des arts, VI(1956), p.115; Id., Un group de dessins génois, ibid., VIII(1958), Id., La gravure italienne au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 3 s., 19, 22, 29, 44; A. De Witt, L'incisione ital., Milano 1950, ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , pp. 321-331.
H. Terrasse, L'art hispano-mauresque des origines au XIIIe siècle, Paris 1932.
Id., Les influences ifriqiyennes sur l'art de l'Espagne musulmane aux Xe et XIe siècles, Revue Tunisienne, n.s., 3, 1933, pp. 251-262.
A. Bel, s.v. Tlemcen ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Paris 1925; R. Hoornaert, Le Béguinage de Bruges. Son histoire, sa règle, sa vie, Bruges 1930 (19562); A. De Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], Revue belge de ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] (vers 1345) entrent au Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, XLVI (1996), 4, pp. 13-17; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane, a cura di G. Sarti, Paris s.d. (ma 1998), pp. 50-55 ...
Leggi Tutto