(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] ricordo della vittoria riportata nel 1195 dagli Almohadi su Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos (il nome originario è infatti Ribāṭ al-Fatḥ «fortezza della vittoria»). Fu fondata dal califfo almohade Ya‛qub al-Manṣūr, che la cinse di mura, provviste ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Muslim Architecture, Oxford 1932-40, I, pp. 325-28; II, pp. 167-70, 208-26, 246-53, 308-26; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in EIslam, III, 1936, pp. 1230-233; Id., Sousse et l'architecture musulmane au IXe siècle, in AnnInstEtOr, 7 (1948), pp. 54-66; Id ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] 'Alger 10-11, 1952, pp. 1-273.
G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident, Paris 1954.
A. Lézine, Le ribāṭ de Sousse suivi de notes sur le ribāṭ de Monastir, Notes et Documents 14, 1956, pp. 7-51.
A. Lézine, P. Sebag, Remarques sur l'histoire de ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] includere anche il primo nucleo della città di Rabat che, come indica il suo stesso nome, era in origine un ribāṭ fatto erigere negli ultimi anni della dominazione almoravide. Le mura esterne di questi edifici possono essere interamente in pietra, a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la sua opera di conquista verso W., dove combatté contro le tribù berbere. Più tardi, in epoca abbaside, fu costruito un ribāṭ e vennero coniate delle monete in cui compariva il nome del sito, W. Risulta molto probabile che, quando Idris I vi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pareri sulle datazioni di specifici edifici (a proposito, per es., del Borj Younga nel Sud-Est della Tunisia). La concezione dei ribāṭ costieri della Tunisia (per es. a Susa) non è molto diversa da quella delle sopra descritte fortezze, se non per la ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] , a opera dei berberi zenaga della Mauritania e del S. settentrionale. Intorno al 1040 questi crearono un ribat (centro religioso fortificato), base della successiva espansione almoravide. Fondato dal leggendario bourba («re») Njajan Njay, tra l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , la Grande Moschea dei Qarawiyyin (850) e a Susa, nella Tunisia nord-orientale, la moschea Bu Fatata (838-841), il ribāṭ (convento fortificato; 821/2) e la Grande Moschea (850/1). Ancora in Tunisia la città di Kairouan conserva varie costruzioni del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] periodo islamico, perché del tutto simile a quelle presenti nelle fortificazioni identificate a Tocra e ad Ajdabiyya e nei ribāṭ di Monastir e Susa. Sul sito sono state anche ritrovate numerose monete della prima età islamica, che non sembrano ...
Leggi Tutto