SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] invitato a Potenza per leggere un elogio funebre di Ferdinando II di Borbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a 1888 durante l’episcopato di Guglielmo Sanfelice, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 521-549; E. Morelli ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] , Laura De Fusco, Renato Di Benedetto, Franco Medori, Riccardo Muti, Francesco Nicolosi, Paolo Restani; nomi che in parte senza aggettivi. Studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, II, Firenze 1991, pp. 625-630; R. Di Benedetto, Cronache di una ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] promossa da papa Alessandro IV e dal cardinale Riccardo Annibaldi, che portò alla nascita dell’Ordine degli 5, 123; L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, II, Foligno 1656, pp. 39 s.; L. Torelli, Secoli agostiniani, overo historia ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] destinati a grandi risultati: il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e 'Ancona, L'opera di G. C. nella zoologia del suo tempo, in Quaderni pro cultura, II, Trento 1950, pp. 5-20; G. Monteleone, La riforma elett. e le elez. polit ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di Pistoia. Intorno al 1847 dipinge una vasta tela con Riccardo Cuor di Leone all'assedio di Gerusalemme per la navata Somaré, Storia d. pittori ital. dell'800,Milano 1928, I, pp. 69, 71; II, pp. 20, 42, 87, 152, 155, 175; U.Ojetti, Pittori ital. dell ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] . Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali , L’ultima granduchessa di Toscana, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959, III, pp. 509-519; A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] di E. Costa, I-III, Roma 1968 (in partic. il volume II, (19 dicembre 1848-19 febbraio 1849), utile per ricostruire l’operato deputato/riccardo-sineo-18050430#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] podestà Ugolino Danie, presso la curia di Riccardo conte di San Bonifacio a Verona, per anni dopo da Graziani: Vittoria de’ genovesi sopra l’armata di Federico II. Carme di Ursone, notaio del secolo XIII illustrato e volto in italiano ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] squadra di venti galere: nella capitale sbarcò con lui Riccardo, conte del Molise.
Nella tarda estate del 1168 A. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 319, 329 s., 333, 336, 340 s., 347, 633, 643; ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] si recò a Roma presso il pontefice "pro pace et forma concordie hic inde tractata" (Riccardo di S. Germano, p. 198). Richiamato in Lombardia da Federico II nel marzo del 1239, vi rimase, sempre al seguito dell'imperatore, fino all'anno seguente ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...