Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] binari frequentatissimi dall’ecofiction – i cambiamenti climatici e la ricerca di fonti rinnovabili – ma arricchita da un 2004; Il quinto giorno). Altro filone in vistoso sviluppoè quello dei cosiddetti ecothriller, una strada aperta da Michael ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] di 'scorie e tossine' e si avvia al successivo passo dello sviluppo
Come nasce una crisi...
Morbillo e varicella sono le amicizie giuste. Nepotismo, clientelismo, corruzione, ricerca del prestigio nazionale, attraverso un gigantismo fine a ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] [ELT] R. di potenza: in contrapp. a r. di ricerca, r. nucleare (per il momento a fissione) destinato specific. alla fissione (nucleare) e di r. a fusione (nucleare o termonucleare). Attualmente (1996) è soddisfacentemente sviluppata la tecnologia dei ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] nella ricerca teorica e trasformarono la prospettiva dei pittori e degli architetti in quella branca della geometria che oggi è nota come geometria descrittiva, facendo di un’arte una scienza.
Nel Settecento e nell’Ottocento, compiuto il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] 10° millennio a.C.). Questa forma di n. correlato alla ricerca del cibo, che a quell’epoca costituiva ancora il modo di espansione dovette tuttavia trovare un limite nello sviluppo delle forze produttive e delle tecniche agricole. L’impossibilità, in ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] delle diverse civiltà al c. e ai suoi mutamenti (introduzione e modificazione di colture e specie animali). La nascita e lo sviluppo delle civiltà storiche sono oggi posti in relazione con la ricerca di caratteristiche climatiche favorevoli all ...
Leggi Tutto
Bartók, Béla
Raffaele Pozzi
L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento
Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] ai modelli austriaco e tedesco; con i suoi studi, inoltre, diede un importante impulso allo sviluppo della disciplina che van Beethoven. La ricerca in questo campo è testimoniata dal quarto e dal quinto quartetto per archi (1928 e 1934). Notevole fu ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] cui l’attività diplomatica, pur mantenendo una propria sfera di segretezza, è esposta all’opinione pubblica e al rapido sviluppo dei mezzi di comunicazione, tale ricerca dell’equilibrio è perseguita, insieme all’interesse del proprio Paese (non senza ...
Leggi Tutto
filiera
filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] tecnica o di una ricerca scientifica: per es., la f. dei reattori ad acqua pressurizzata nello sviluppo dei reattori nucleari a montato in un apposito girafiliere oppure in una filettatrice); è per lo più costituito da una specie di madrevite in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] sul metodo della ricerca).
1.1 La s. come processo unitario
La nozione di s. come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi coestensivo con lo sviluppo stesso dell’umanità, è una nozione tipicamente ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...