Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] maggiori in tema di «riforma cattolica»12.
La ricerca di un principio di unificazione nella storia d’Italia in accordo con il cattolicesimo e il papato, così come il dibattito che si sviluppò sui rapporti tra religione cattolica, idea di nazione ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] moglie di Costantino, è stata abbandonata, ma la ricerca di monumentalità nella decorazione è senz’altro da ricondurre la salvezza e la memoria
Un altro contesto privilegiato per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana è la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] presso El Chayal (Guatemala). Le ricerche hanno rilevato che le reti di scambio, definitesi probabilmente nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] mediante l'accrescimento della produttività, lo sviluppo delle tecniche economiche e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolo delle probabilità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , ovvero sia il risultato di un naturale e autoctono sviluppo: il caso di Novgorod, indagato archeologicamente, ha i manufatti metallici che li legavano (grappe, ecc.) e che la ricerca archeologica evidenzia praticamente in tutti i centri urbani a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sul concetto di impeto, sviluppato fin dalla Tarda Antichità, della scienza medievale dei gravi, culminata negli scritti di Giordano Nemorario (1225-1260), e dei risultati delle ricerche medievali sulle proprietà del moto e in particolare di quelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Sarebbe quindi più esatto dire che egli sviluppò una tecnica utile per trasferire la rappresentazione cartografica con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. Colpisce come non venga attribuita ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dal significato di ‛intelletto' o di ‛intelligenza', e quindi dall'uso prevalente di operazioni mentali e di strumenti di ricerca che hanno un qualche rapporto con lo sviluppo della scienza, e pertanto sarebbe una forzatura far rientrare nel concetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] piante.
Nella ricerca delle cause di questa divisione delle rocce in due classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] per la natura, che comunque è un primo passo che deve portare a Dio. Sviluppando in senso cristiano la fisica di e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978.
A. Battistini, Letteratura e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...