L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] decorativo, e soltanto progressivamente si affermò come strumento di apprendimento e di ricerca utilizzato dai pianta, di osservarla nel corso dei suoi diversi stadi di sviluppo, di controllarne in una certa misura la riproduzione attraverso la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] caratterizzati dalla presenza di quartieri artigianali e strade; gli scavi e le ricerche degli ultimi anni hanno inoltre permesso ad esempio a Roselle. Una situazione di continuità e di sviluppo dei sistemi difensivi si ha invece in Sardegna, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e rappresentanza politica, sviluppando varie ipotesi (anche quella presidenzialista) e preservando i poteri di orientamento ee partiti nell’età della Costituente, a cura di R. Ruffilli, 2 voll., Bologna 1979.
8 Si vedano G. Dossetti, La ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] èsviluppata nel contesto dell'opera d'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei dizionari è 1983: Hu Bingsheng - Han Ziqiang, Cangjie pian de chubu yanjiu [Ricerche iniziali sulle strisce di bambù 'Canjie'], "Wenwu", 2, 1983, pp ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nuova economia istituzionale di Saarbrüchen, l'Associazione di ricerca sui rischi e le assicurazioni di Ginevra, le conferenze semestrali di stampo redistributivo. Per sviluppare invece la normazione regolamentare indispensabile, è necessario che i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] nella decisione di commettere un reato.Tra le ricerche che hanno maggiormente approfondito il problema si possono segnalare risorse, abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] lavoro a più alto tasso di mobilità e di sviluppo tecnologico il repentino moltiplicarsi delle nuove occupazioni giustizia, Milano: Feltrinelli, 19976).
Revelli, M., Eguaglianza, in Alla ricerca della politica. Voci per un dizionario (a cura di A. d' ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ruolo centrale.
Lo studio dei simboli politici: origini esviluppi
L'idea che i simboli abbiano un ruolo determinante cambiamenti di regime è dedicata proprio al ruolo dei simboli.Ad aprire la strada a questo orientamento della ricerca sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] delle accademie e il sorgere del neoconfucianesimo
La diffusione della stampa e lo sviluppo economico facilitarono daxi. Lidai jiaoyu zhidu kao [Sistema di istruzione cinese. Ricerca sul sistema educativo nel periodo imperiale], Wuhan, Hubei jiaoyu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lungo questi due itinerari favorirono lo sviluppo, a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, tra il V e l'VIII sec. d.C. . Secondo un'ipotesi che il progredire della ricerca potrebbe convalidare, la definizione di una parte ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...