Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] segmento orizzontale produrrebbe una sensazione di piattezza e di monotonia. La teoria della Gestalt, che conobbe un particolare sviluppo nella prima metà del Novecento proprio a partire dalle ricerche sulle illusioni di movimento, ha interpretato le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] come uno dei contributi fondamentali nel campo delle ricerche algebriche. La sua riflessione sul moto e le macchine costituisce una problematica concettuale importante per il futuro sviluppo della scienza.
La vita
Girolamo Cardano (o Gerolamo ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di scala generica, sollevando tuttavia la questione della ricerca dei meccanismi in grado di generare tali fenomeni n)∼n−θ, dove θ è l'esponente critico. La semplicità di questo modello, che ha reso possibile lo sviluppo di tecniche analitiche per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] però intimamente convinto della verità di quei principi.
Le ricerche matematiche
Per ciò che attiene alle matematiche, il principale contributo di Torricelli è rappresentato dallo sviluppo del metodo cavaleriano degli indivisibili, del quale sfruttò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] », s. V, 1921, 30, p. 215).
Insegnante ericercatore
Un primo gruppo di lavori (1872-1880) elaborati da Righi estero. Ricordiamo gli studi di Michael Faraday, poi ripresi esviluppati da Maxwell nel Treatise on electricity and magnetism del 1873, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] . In quegli stessi anni egli seguì lo sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche attraverso il Boscovich, e impostò un ampio programma di ricerca in ottica fisica e fisiologica; queste ricerche, sfociate in un'opera sistematica che rimarrà ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] si sviluppa nel sistema un cluster conduttore infinito, con proprietà di invarianza di scala e definito ricerca in fisica; rimangono tuttavia alcune specificità all'interno delle due discipline. La fisica cerca di semplificare e idealizzare sistemi e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] inevitabili di un pensiero che si sviluppa, che svaniscono una volta comprese come tappe di una storia, e quindi non come formule finali , riducendosi le sue pubblicazioni attorno ad argomenti di ricerca avanzata a un solo articolo, uscito nel 1934 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a studi fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare. Tra il 1932 e il 1934, Fermi e i suoi allievi scoprirono un Questo avveniva inoltre nel contesto delle mobilitazioni pacifiste contro le ricerchee l’impiego di armi atomiche a cui Sereni, la ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] nel 1910 aveva adattato al flusso termico la teoria dello strato limite. Successivi sviluppi si erano avuti con ricerche di Sonnecker nel 1910, di Taylor e di Pannel nel 1916 e di Latzko nel 1921. Purtroppo i fenomeni di convezione termica non erano ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...