Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] della piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di esplorazione, di ricercascientifica e di sfruttamento minerario: sede del cosiddetto offshore oceanico, cioè di una variegata coorte di impianti e di ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] è avuto nella fisica, dove sempre più nettamente essa è divenuta, da generale concezione del mondo, ipotesi di ricercascientifica legata ai progressi della meccanica. I successi conseguiti nella dinamica, e in particolare nel campo della meccanica ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] determinanti nella realtà le azioni; onde la legittimità di una ricerca dei nessi mezzi-fine, non in vista di un giudizio lo condussero a formulare una nuova metodologia della ricercascientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] governo Amato (2000-01) ed il fondatore della Fondazione Umberto Veronesi che ha come finalità la promozione della ricercascientifica. Le sue opere hanno avuto il merito di avvicinare il pubblico a tematiche spesso relegate agli ambienti accademici ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] essere corrispondente alle caratteristiche e alla storia ecologica di quella data zona.
Per le esigenze della ricercascientifica, appare indispensabile la conservazione di quelle manifestazioni naturali che se distrutte o alterate non possono essere ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] ideologica militante.
Meno avvertita nel 20° sec. la problematica del m., anche perché è ormai demandato alla ricercascientifica il compito di determinare la correttezza delle sue ipotesi e la struttura della materia. Ciò nonostante, molto vivace ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] nella cultura di ciascuna epoca. Tuttavia, il m., proprio per il fatto di prendere a strumento di ricercascientifica nel campo del fenomeno religioso il metodo storico nato sotto il segno della critica razionalistica e dell’agnosticismo religioso ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] , 1791), che gli assicurò rapidamente fama europea e che impose il "galvanismo" come uno dei temi fondamentali della ricercascientifica tra Settecento e Ottocento. All'origine dell'interesse di G. per lo studio dell'elettricità nel mondo animale vi ...
Leggi Tutto
Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricercascientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha [...] cercato di formulare regole per la chiarificazione e la definizione dei concetti usati, tali da ottenere un’assoluta univocità di significato, evitando gli inconvenienti ai quali le teorie fisiche tradizionali, ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] R. fu dal 1989 al 1992 ministro dell'Università e della Ricercascientifica e tecnologica ponendo le basi per la realizzazione dell'autonomia universitaria e degli enti di ricerca e per un nuovo ordinamento degli studî universitarî. Deputato del PSI ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...