MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] terreno sempre più demistificante e storicamente fondato –, il M. adotta il modello di una storia concepita come connubio tra ricercascientifica e rigore espositivo, e non il modello del saggio, caro ai Francesi, che prediligeva invece un taglio più ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...]
Questa duplice, intensa attività - che per un verso lo aveva messo in contatto con alcuni dei principali centri della ricercascientifica a livello italiano e internazionale, e per l'altro lo aveva reso partecipe di quel moto di progresso civile che ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , pervicacemente volute e attuate da Benedetto XIV, che rinnovarono gli insegnamenti e favorirono in maniera decisiva la ricercascientifica e gli istituti a essa connessa. Soprattutto le discipline anatomo-chirurgiche furono al centro di quella ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] per abbattere la religione, deve imparare ad utilizzare proprio queste discipline in difesa della causa di Dio: la ricercascientifica permetterà di rilevare nell'armonia e nelle leggi dell'universo l'impronta di una mente creatrice; lo studio della ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] libraria. Ma oltre alla biblioteca vi era anche una serie di raccolte materiali destinate al supporto della ricercascientifica, quindi non ancora concepite alla stregua delle Wunderkammer che tanto successo ebbero nel secolo successivo: creò, per ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] età al fine di estendere il diritto di voto. Inoltre, la crisi industriale in atto richiedeva investimenti nella ricercascientifica e tecnologica, per produrre brevetti. Su quelle direttrici si esplicò il suo riformismo graduale e incisivo, sfociato ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] per brevi viaggi a Padova e Venezia, il M. si fermò a Verona dal 1848 al 1858, dedicandosi alla ricercascientifica e all’insegnamento privato. In quegli anni scrisse la monografia Dei prestiti pubblici e del miglior sistema di consolidazione (Milano ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] del S. Uffizio sull’eliocentrismo, Valerio ebbe la lettera di Galileo a Benedetto Castelli sui nessi tra Scrittura e ricercascientifica, ma non si espresse; nell’unica lettera scritta in seguito a Galileo (novembre) tacque sulla vicenda, e non vi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] Riccati. Il compendio escludeva poi l'algebra, in un momento in cui l'analisi stava permeando le stesse concezioni della ricercascientifica e della struttura del mondo fisico: ciò mostra come F. non avesse potuto sormontare del tutto i limiti della ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] nell’insegnamento e poi nella selezione e formazione di giovani studiosi fu persino superiore a quello riversato nella ricercascientifica (così si potrebbe dire, adattando il giudizio che egli aveva formulato per De Crescenzio).
Furono suoi allievi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...