Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , London 1967, pp. 168-76).
G. Borgatta, Lo studio scientifico dei fenomeni finanziari, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», 1920 2, pp. 81-98.
L. Einaudi, Contributo alla ricerca dell’«ottima imposta», «Annali di economia», 1929, 5, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e quello dei consumatori, e non inducono i primi né a una ricerca del profitto nè a una copertura elastica della domanda.
2. La che escluda il meccanismo di mercato non è di natura scientifica, poiché in quasi tutti i paesi socialisti è nota e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dovuto accollare le spese delle prove e ricerche iniziali come è avvenuto per i Paesi europei . 161-91.
Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, a cura di M.M. Augello, M. Bianchini, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente logistici di intere civiltà.
Ma il lavoro che inaugura la ricerca contemporanea è quello di Peter Hall (v., 1966), che ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] aggiornamento costante sulla più recente letteratura tecnica e scientifica, l'acquisizione di alcuni imprenditori e di si ebbe nei paesi sconfitti. Una spiegazione può essere ricercata nel fatto che furono proprio le distruzioni causate dalla guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , ossia allo Stato; 2) una visione continuamente riformatrice; 3) un impegno scientifico-culturale della disciplina rivolto prevalentemente a una ricerca suscettibile di spendibilità applicativa. I temi salienti della ricchissima tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , la formula ebbe fortuna, trovando numerosi e autorevoli giuristi disposti a impegnarsi nella ricerca di parametri idonei a distinguere, in forma scientificamente ineccepibile, lo Stato regionale dal federale, così come da quello unitario. Parametri ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] da un semplice concetto intuitivo a una trattazione scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
di pubblicazioni, di working papers e di appositi gruppi di ricerca che si occupano del problema della povertà nei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] 1897 per il libro in cui presentavano le loro ricerche sul metodo rappresentativo e sulle politiche contrattuali delle Trade al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzione scientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] superfluo e in ogni caso intempestivo.Eppure gli sviluppi più recenti della ricerca in campo economico vanno ponendo inquietanti interrogativi circa la rilevanza scientifica del modo marginalista di intendere e di interpretare i processi reali dell ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...