L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] della natura ‘anomala’ di questi costrutti andrà quindi ricercata altrove.
L’ipotesi che meglio dà conto di simili contemporaneo, Roma, Carocci (1a ed. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987).
D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico & Viviani ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] sono programmate e l’effetto spontaneità è sempre ricercato e strettamente collegato a precise scelte editoriali che il Mulino.
Antonini, Anna (1997), La lingua della divulgazione scientifica, in Gli italiani trasmessi: la radio 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] aveva l’ambizione di riportare a Firenze la sede delle ricerche lessicografiche. In effetti il tentativo ebbe successo: gli dà spazio al lessico che si potrebbe definire propriamente «scientifico» (Morgana 1983: 41-42 ha dimostrato che incluse ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] , anche reiterata, è auspicabile nella scrittura scientifica destinata a specialisti, ma poco tollerata in . 291-302.
Conte, Maria-Elisabeth (1999), Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, nuova edizione con l’aggiunta di due saggi, ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] si staccarono dalla dimensione pedagogica e didattica e si misurarono con la dimensione della ricerca, allo scopo di portare un contributo sul piano scientifico, senza complessi di inferiorità e senza esitazioni di sorta. La grammatica tornava così ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] metodo, nel 1691; in tre volumi, includeva molti termini scientifici, nautici e tecnico-professionali e marcava più spesso gli della poesia barocca è il concettismo, vale a dire la ricerca lambiccata e il cumulo di figure retoriche, prima fra tutte ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] che prevede una distinzione in due o più classi, scientifica e umanistica, che interagiscono utilmente tra loro (Accademia delle primo luogo le università e gli istituti specializzati di ricerca. Dal punto di vista della storia linguistica italiana ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] tra l’altro la dislocazione a destra potrebbe essere spia della ricerca non solo di un tono colloquiale, ma anche di dialogicità ’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Blanche-Benveniste, Claire (20062), Detachment construction ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] è invece venuta in primo piano grazie alle ricerche sociolinguistiche (➔ sociolinguistica), in ragione del fatto 1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Berruto, Gaetano ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] personalmente modulata, ma dei quali si avvantaggia la lingua scientifica, che tende ad appiattire la dimensione cronologica dell’evento nella definizione del fenomeno e che valorizza l’oggetto della ricerca più del soggetto che la conduce. Là dove l ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...