Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nei rigori della censura, quanto colui che è esentato dal servizio militare (per es., là dove l'obiezione di coscienza è legalmente della ricchezza (condizionamento attraverso l'assicurazione di una ricompensa per il lavoro prestato); c) il possesso ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] possesso e trasmissibilità della carica) e prebendalismo (ricompensa ampiamente in natura), mentre la burocrazia in richiamare un solo aspetto, il senso dell'onore dell'ufficialità militare fa parte di un'etica ‛professionale' che include competenza ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del IV-V secolo, e cioè quello dell’insegna militare imperiale romana, quale, infine, il labarum è. Anzi giusto che la fatica e la ricompensa dei santi siano qui riunite. L’ardua croce e la corona che è la ricompensa della croce. Dio stesso, che ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] anche per intima convinzione, che si traduce talora in una militanza che a qualcuno può anche costare molto (prigione, esilio, gli occhi su Laudomia, che diventa una parte della sua ricompensa per il lavoro di informatore degli imperiali. Dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] grazie alle sue armi magiche e ne ottiene come giusta ricompensa la mano. Ancora una volta il lieto fine è però cui la città si occupa provvedendo alla sua educazione, soprattutto militare). L’eroe recupera gli oggetti lasciati dal padre spostando con ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] effettivo declino di Venezia come impero commerciale e potenza marittimo-militare di media dimensione.
Il '500 è ancora un ufficialmente per vero il ricordo e attribuiscono al suo autore la ricompensa richiesta (32). Tra i ricordi ve n'è uno, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] partecipe della medesima gloria e del medesimo onore, a ricompensa della sua devozione49.
Vladimir novello Costantino nella Memoria del Cremlino all’annuncio dell’avvio della campagna militare contro i turchi sono esposti stendardi raffiguranti il ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] una città piuttosto che come porto, potenza mercantile militare e politica. Tale sistema di definizioni non è è redatto nel 1454 e Biondo ottiene la cittadinanza veneziana come ricompensa (60). Lorenzo Zane propone nel 1456 a Lorenzo Valla di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] le norme della scienza e la circolazione della sua merce, o ricompensa originaria" (v. Storer, 1966). Tale relazione implica infatti uno a una serie di precise istanze di carattere economico e militare fu altresì assai rilevante. Ma nel XX secolo le ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per affrancare l'Ungheria; se necessario, una soluzione militare al problema del protestantesimo. A più riprese, tuttavia, dell'ascesa di Clemente VII, che egli incolpò di non ricompensare adeguatamente il suo lavoro. Riprese a scrivere solo nel 1535 ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...